Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < ((LXVI)) of 125 > >|
74(LXVI)11[Handwritten note 1] le maraviglioſe Caraffe delle quali ei
parla.
Queſte a quello che dice, (non a-
vendo io mai avuto la ſorte di vederne
alcuna, malgrado ogni poſſibile diligen-
za) ſono di un vetro ſottiliſſimo, han-
no il collo aſſai lungo e ſtretto e la lo-
ro capacità piatta, cioè molto più lar-
ga che alta.
Il loro fondo è ſempre o
all’ infuori conveſſo o all’ indentro con-
cavo, e ſe è il primo, ponendo all’ ori-
ficio della Caraffa la bocca e ſucchian-
done deſtramente l’ aria contenuta, ve-
deſi che il fondo ritiraſi indentro e con
terribile ſtrepito di conveſſo ch’ egli era
diventa concavo.
Reciprocamente ſe al-
lora ſoffiaſi novamente l’ aria dentro al-
la Caraffa, ritorna il fondo con ugual
rumore a diventar conveſſo qual prima.
Quali belle ſcoperte forſe non ſi fareb-
bero da qualche paziente oſſervatore, ſe
prendeſſe ad eſaminar la maniera con

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index