Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[21.] D’vn principio cauato dalla Proſpettiua per le coſe ſuſſeguenti. Cap. VII.
[22.] Come ſi adatti questo principio anco alli Specchi, che non ſono piani. Cap. VIII.
[23.] Corollario.
[24.] Delle ammirabili proprietà delle Settioni Coniche, incomincian doſi dalla prima Parabola. Cap. IX.
[25.] Dimoſtratione.
[26.] Corollario.
[27.] Della ſeconda proprietà dalla Parabola. Cap. X.
[28.] Eſſempio.
[29.] Dimostratione.
[30.] Della terza proprietà della Parabola. Cap. XI.
[31.] Dimoſtratione.
[32.] Corollario.
[33.] Della quarta proprietà della Parabola. Cap. XII.
[34.] Dimostratìone.
[35.] Altra Dimoſtratione ſopra la decima Figura.
[36.] Quali, e quanti ſiano nell’Iperbola, Eliſſi, & Op-poste Settioni i punti, che ſi chiamano foshi di quelle. Cap. XiII.
[37.] Della prima proprietà dell’Iperbola. Cap. XIV.
[38.] Dimoſtratione ſopra la àuodecima figura.
[39.] Corollario.
[40.] Della ſeconda proprietà dell’Iperbola. Cap. X V.
[41.] Dimostratione.
[42.] Della terza propriet à dell’Iperbola. Cap. XVI.
[43.] Dimostratione.
[44.] Corollario.
[45.] Della quarta proprietà della Iperbola. Cap. XVI.
[46.] Della prima proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVII.
[47.] Dimostratione.
[48.] Della ſeconda proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVIII.
[49.] Della terza proprietà dell’Eliſsi. Cap. X. X.
[50.] Dimostrationt.
< >
page |< < (55) of 288 > >|
7555Coniche. Cap. XVIII.
Della ſeconda proprietà dell’Eliſſi.
Cap. XVIII.
LA ſeconda proprietà dell’Eliſſi
è queſta, che preſe le inciden-
ti, erifleſſe, come ſi dice nell’
antecedente Capitolo, la com-
poſta di qualſiuoglia incidente,
e ſua rifleſſa è vguale all’aſſe, &
in conſeguen-
za eguale alla compoſta di qualſiuoglia altra
incidente, erifleſſa, preſa come ſopra;
come
per eſſempio, la compoſta di, H C, C E, nell’
antecedẽte figura è vguale all’aſſe, A B, e però
ſarà vguale alla cõpoſta di qual ſi voglia inci-
dẽte, e ſua rifleſſa;
q̃ſta è dimoſtrata da Apoll.
nel lib. 3. alla propoſ. 52. petò non ne addur-
rò la dimoſtratione, potẽdoſi quella in lui ve-
dere, e queſto per non ripetere tutto ciò, che
da altri è ſtato dimoſtrato, ꝑ maggior breuità.
Della terza proprietà dell’Eliſsi. Cap. X. X.
GVardiſi la figura decimaquinta, e s’in-
tenda, che per di fuori vna linea ret-
ta incontri l’Eliſſi, ſtando per

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index