Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[33] Terza Figura.
[34] Quarta Figura.
[35] Quinta Figura.
[36] Seſta Figura.
[37] Settima Figura.
[38] Ottaua Figura.
[39] Nona Figura.
[40] Decima Figura.
[41] Vndecima Figura.
[42] Duodecima Figura.
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[47] Triangolo equilatero A B C.
[48] Triangolo equicurio. E F G.
[49] Triangolo equicurio. E F G.
[50] Triangolo equicurio, E F G.
< >
page |< < (33) of 258 > >|
7733PRIMO.
Auuertendoui Lettori, che in tutti i ſeguenti triangoli
quantun
que non ſarà ſegnato come è in queſto la perpendi
colare
, i lati, &
la Baſe, potrete però da voi ſteſsi conoſcer
dette
parti, poi che tutte le linee che caderãno nel cerchio
in
punto D, ſaranno le perpen dicolari, quella che interſeca
detto
cerchio per trauerſo s’intende ſempre la Baſe, leal-
tre
linee poi ſonoi lati.
47[Figure 47]Triangolo equilatero A B C.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index