Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori
page |< < (33) of 258 > >|
7733PRIMO.
Auuertendo che nelli due triangoli, cioè equilatero, &
equicurio, piantando lo ſquadro in qual lato ſi voglia, ſem-
pre la perpen dicolare caderà di dentro del triangolo;
& al
triangolo ortogonio, piantando lo ſquadro nel lato mag-
giore, la perpendicolare caderà di dentro del triangolo, &

piantandolo in vn de i due altri lati, la perpendicolare ca-
ſcherà nell’a ltro lato.
Et ſel ſarà vn triangolo ampligonio, che habbia vn an-
golo ottuſo ſelo ſquadro ſarà piantato nel lato maggiore
la perpendicolare caſcherà di dentro del triangolo, &
in
vno dei due altri lati, la perpendicolare caſcherà di fuori
del triangolo;
come qui ſotto il tutto ſivedrà.
Auuertendoui Lettori, che in tutti i ſeguenti triangoli
quantun que non ſarà ſegnato come è in queſto la perpendi
colare, i lati, &
la Baſe, potrete però da voi ſteſsi conoſcer
dette parti, poi che tutte le linee che caderãno nel cerchio
in punto D, ſaranno le perpen dicolari, quella che interſeca
detto cerchio per trauerſo s’intende ſempre la Baſe, leal-
tre linee poi ſonoi lati.
47[Figure 47]Triangolo equilatero A B C.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index