Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
71
71 (51)
72
72 (52)
73
73 (53)
74
74 (54)
75
75 (55)
76
76 (56)
77
77 (57)
78
78 (58)
79
79 (59)
80
80 (60)
< >
page |< < (57) of 288 > >|
7757Coniche. Cap. XIX. do ſi dimoſtrerà; è dunque veratal proprietà,
come anco ſe prenderemo, F C, per inciden-
te, verrà ad eſſere, C G, parimente ſua rifleſ-
ſione per dritto al foco, H, il che era biſogno
di dimoſtrare.
Della quarta proprietà dell’Eliſſi.
Cap. XX.
SIa nella decimaſeſta figura l’E-
liſſi, A C D E, il cui diametro,
A D, &
à quello ordinatamen-
te applicate le, C E, B F, mo-
ſtra Apollonio, che il quadra-
to, M E, al quadrato, I F, è come il rettango-
lo, D M A, alrettangolo, D I A, e così, che i
quadrati di tutte le ordinatamente applicate
al diametro dell’Eliſſi ſono, come i rettango-
li ſotto le parti del diametro fatte da quelle
ordinatamente applicate, il che anco conuie-
ne alli quadrati, C E, B F, cioè delle intiere
applicate;
la dimoſtratione di queſto addot-
ta da Apollonio alla propoſ.
21. del primo de’
Conici, non la metterò, potendoſi in lui vede-
re;
non tralaſcierò però la preſente,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index