Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
< >
page |< < (62) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div43" type="section" level="1" n="43">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2249" xml:space="preserve">
              <pb o="62" file="0078" n="78" rhead="DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI"/>
            difendere la fabbrica dalla pioggia, e dalle altre ingiurie eſterne, che gli poſſo-
              <lb/>
            no cader ſopra, poſſono ricevere qualche difetto, quando ſi erra circa le materie,
              <lb/>
            le quali, o ſono legnami, o tegole, o docce, ovvero, come ſi dice a Roma, coppi,
              <lb/>
            dai Latini detti embrici; </s>
            <s xml:id="echoid-s2250" xml:space="preserve">o laſtre di pietre di Genova, dette lavagne, o lamine
              <lb/>
            di bronzo, o di piombo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2251" xml:space="preserve">Si erra nella ſcelta de’legnami, quando ſi prendono le
              <lb/>
            travi, gli arcali, o cavalli troppo gravi, o troppo ſottili, o non atti a reſiſtere
              <lb/>
            all’umidità, o tagliati in mal punto, o mal conſervati; </s>
            <s xml:id="echoid-s2252" xml:space="preserve">e così anche ſi dee dire
              <lb/>
            delle tavole, dei correnti, delle molle, e di tutti i legnami, che ſi adoprano nel-
              <lb/>
            le armadure de’tetti. </s>
            <s xml:id="echoid-s2253" xml:space="preserve">Si fa errore, quando ſi prendono tegole, o docce mal cot-
              <lb/>
            te, troppo ſottili, mal formate, non uniformi, nè fatte con giuſta miſura;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2254" xml:space="preserve">poichè non poſſono reſiſtere alle continue piogge, alle nevi, ai diacciati, e all’
              <lb/>
            abbrugiamento del Sole; </s>
            <s xml:id="echoid-s2255" xml:space="preserve">o non ſi poſſono ben porre inſieme, e collegare,
              <lb/>
            onde preſto ſi rompono, e ſi riducono in minute ſcaglie, o non ricuoprono bene,
              <lb/>
            o non danno buono ſcolo all’ acqua, che piove; </s>
            <s xml:id="echoid-s2256" xml:space="preserve">e ſe non vi ſi pone diligente
              <lb/>
            cura, rivedendo ſpeſſo i tetti, i legnami ſi marciſcono per le piogge, e l’umido
              <lb/>
            penetra nelle mura, ne’palchi, nelle volte, e tutta la fabbrica ſi diſpone alla ro-
              <lb/>
            vina. </s>
            <s xml:id="echoid-s2257" xml:space="preserve">Nell’uſar le pietre di Genova ſiamo ſicuri di non errare, quando però ſi
              <lb/>
            prendano le laſtre di conveniente grandezza, nè troppo ſottili, acciocchè nel con-
              <lb/>
            giungerle non ſi rompano: </s>
            <s xml:id="echoid-s2258" xml:space="preserve">poichè ſi ſogliono fermare, elegare con chiodi ſopra
              <lb/>
            le tavole; </s>
            <s xml:id="echoid-s2259" xml:space="preserve">nè troppo groſſe, affinchè non aggravino ſoverchio il cuoprimento. </s>
            <s xml:id="echoid-s2260" xml:space="preserve">
              <lb/>
            Però io giudicherei, che i cuoprimenti fatti di queſte pietre fuſſero i migliori di
              <lb/>
            tutti. </s>
            <s xml:id="echoid-s2261" xml:space="preserve">Ma chi voleſſe pure nei cuoprimenti dei tetti uſare le tegole di terra cot-
              <lb/>
            ta, potrebbe imitare gli Antichi, che formavano le tegole congiunte colle doc-
              <lb/>
            ce, cioè la tegola, e la doccia tutta d’un pezzo, acciocchè in tal maniera ſi
              <lb/>
            leghino bene infieme. </s>
            <s xml:id="echoid-s2262" xml:space="preserve">E la forma di queſte tegole è ſiccome ſi vede quì ap-
              <lb/>
            preſſo.</s>
            <s xml:id="echoid-s2263" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="48">
            <image file="0078-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/0078-01"/>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2264" xml:space="preserve">Quando la ſpeſa non foſſe troppo grave, meglio ſarebbe il fare i cuoprimen-
              <lb/>
            ti con tegole di bronzo, le quali farebbero reſiſtenza a tutte le ingiurie del
              <lb/>
            tempo, benchè ſottopoſte alquanto alla ruggine, che finalmente le conſume-
              <lb/>
            rebbe, ſebbene quelle, che ſono ſopra i Templi uſati di Roma, durino ancor
              <lb/>
            ſenza aver ricevuto molto detrimento; </s>
            <s xml:id="echoid-s2265" xml:space="preserve">al che ſi potrebbe rimediare, ſtagnan-
              <lb/>
            dole, ovvero, ſecondo il coſtume antico, indorandole; </s>
            <s xml:id="echoid-s2266" xml:space="preserve">e quando pur ciò non
              <lb/>
            ſi faceſſe, ci baſterebbe, che fuſſero di più lunga durata di tutte l’altre. </s>
            <s xml:id="echoid-s2267" xml:space="preserve">Di
              <lb/>
            queſta maniera di tegole erano quelle dei Templi antichi, e ſpecialmente quel-
              <lb/>
            le del Tempio di Giove Capitolino, dove erano le to
              <unsure/>
            gole di bronzo indorate,
              <lb/>
            con le quali poi per ordine di Papa Florio (ſiccome racconta Bernardo Ga-
              <lb/>
            mucci nel primo Libro dell’Antichità di Roma) fu ricoperta la Chieſa di San
              <lb/>
            Pietro, le quali in diverſi tempi ſono ſtate levate con occaſione della nuova
              <lb/>
            fabbrica di detta Chieſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2268" xml:space="preserve">Ma ſe prendiamo lamine di piombo, che ſi uſano
              <lb/>
            ancor oggi, come in Siena nel tetto della Cattedrale, le quali non ſono tanto
              <lb/>
            durevoli, quanto quelle di bronzo, o di rame, per cagione della ceruſſa, che
              <lb/>
            vi s’impone, e le conſuma; </s>
            <s xml:id="echoid-s2269" xml:space="preserve">e per la molta impoſitura di eſſa ſi fanno più
              <lb/>
            gravi. </s>
            <s xml:id="echoid-s2270" xml:space="preserve">Finalmente potremmo errare, o facendole troppo ſottili, per moderar la
              <lb/>
            ſpeſa, perchè in tal modo ſon più durevoli; </s>
            <s xml:id="echoid-s2271" xml:space="preserve">poichè si logorano preſto, e si
              <lb/>
            ſollevano dai venti: </s>
            <s xml:id="echoid-s2272" xml:space="preserve">o conficcandole male ſopra il tavolato del cuoprimento,
              <lb/>
            mentre quando ſono mal confitte, ſono ſollevate dai venti; </s>
            <s xml:id="echoid-s2273" xml:space="preserve">onde il cuopri-
              <lb/>
            mento reſta in parte ſcoperto, e vi penetra l’acqua delle piogge, la quale in
              <lb/>
            breve ſpazio di tempo infracida i legnami. </s>
            <s xml:id="echoid-s2274" xml:space="preserve">Ma i cuoprimenti, che non </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>