Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
< >
page |< < (58) of 288 > >|
7858Delle Settioni quella, che non biſogno dellato retto, co-
me
l’altra d’Apollonio.
SIa il Cono, H K L, ſegato da vn piano per
l’aſſe
, che facci il triangolo, H K L, e poi
ſegato
da vn’altro piano, che tagliãdo la
ſuperficie
Conica, produchi l’Eliſſi, T R S V,
il
qual prodotto ſeghi la baſe del Cono, K L,
prodotta
, nella retta, P , che ſarà perpendi-
colare
à, K L, che s’incontri con lei in, P;
ſi
prendino
poi nel diametro dell’Eliſſi (che ſia,
T
S,) che punti ſi voglino, come, I, O, peri
quali
ſi tirino le, N M, R V, parallele à P ,
che
prodotte incontrino l’Eliſſi nei punti, N,
M
, R, V, quali ſaranno ordinatamente appli-
cate
al diametro, T S, e per gli ſteſsi punti ſi ti-
rino
le A X, Y Z, che ſeghino i lati, H K, H L,
nei
punti, A, X, Y, Z:
Perche dunque, N M, è
parallela
à, P , &
A X, à, K P, come le, K P,
P
, contengono angolo retto, così ſarãno ad
angolo
retto le, N M, A X, e così prouaremo
eſſere
ad angolo retto le, V R, Y Z, &
i

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index