Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

List of thumbnails

< >
71
71 (59)
72
72 (60)
73
73 (61)
74
74 (62)
75
75 (63)
76
76 (64)
77
77 (65)
78
78 (66)
79
79 (67)
80
80 (68)
< >
page |< < (66) of 137 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div29" type="section" level="1" n="28">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1282" xml:space="preserve">
              <pb o="66" file="0078" n="78" rhead="NUOVO THE ATRO"/>
            ilmolinello, verſo la deſtra mano, ciò faito lo apre, come ſe fuſſe vno telaio
              <lb/>
            di fineſtra, appoggiandolo ad alcuni legni, come ſi vede nel diſſegno, ne
              <lb/>
            caua il foglio ſtampato, poi con ambe le mani piglia quei mazzi rotondi
              <lb/>
            pieni di lana, bagnandoli nella tinta fatta di negro fumo, raggia & </s>
            <s xml:id="echoid-s1283" xml:space="preserve">oglio di
              <lb/>
            lino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1284" xml:space="preserve">con hauerli percoſſi inſieme due volte ò più percote con queſtii
              <lb/>
            punzoni che ſono nel telaio, poi lo riſſerra, ritorna guidat ilcarro alla ſini-
              <lb/>
            ftra, poi preme con la mazza la vite, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1285" xml:space="preserve">ritorna medeſimamente à ſtampare,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s1286" xml:space="preserve">coſi ſtampano à foglio per foglio inſinito numero di carte. </s>
            <s xml:id="echoid-s1287" xml:space="preserve">Tutta queſta
              <lb/>
            machina, ò torchio ſi fabrica dilegno di larice, con cauicchie del medeſimo
              <lb/>
            ſenza alcuna ſorte di chiodi di ferro, talmente ch’ella ſi può disfare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1288" xml:space="preserve">por-
              <lb/>
            tar in qualunque luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s1289" xml:space="preserve">Il molinello hà il fuſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1290" xml:space="preserve">il ſuo manico di ferro ſiſſo
              <lb/>
            nella parte inferiore della ſopradetta tauola, che hà le ſponde, ma la corda
              <lb/>
            ch’è auolta ad eſſo molinello è con vn capo legata ad vn chiodo ſotto detta
              <lb/>
            tauola, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1291" xml:space="preserve">con l’altro capo (paſſando ambe dui per vn buco quadrato di vna
              <lb/>
            tauola polta di ſotto da quella da le ſponde) è affermata ad vn chiodo nella
              <lb/>
            corda del carro, talmente che voltando il manico del molinello verſo la vite,
              <lb/>
            l’operante ſpinge il carro verſo quella, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1292" xml:space="preserve">riuoltando indietro il manico, riti-
              <lb/>
            ra ilcarro indietro. </s>
            <s xml:id="echoid-s1293" xml:space="preserve">Oltra à ciò iltelaio di ſopra che viene ſpinto dalla vite è
              <lb/>
            fatta dicarta pecora, accioche calcando, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1294" xml:space="preserve">ſtampando non ſi ſtracci la carta
              <lb/>
            che vi ſta ſotto, nella quale s’im primono le lettere.</s>
            <s xml:id="echoid-s1295" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1296" xml:space="preserve">La ragione adunque di queſta machina dipende tutta dalla compoſition
              <lb/>
            della vite, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1297" xml:space="preserve">di quella dell’ aſſe nella ruota, dalla vite à quattro capi, come hò
              <lb/>
            detto, che fa tutta l’operatione dalla parte di ſopra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1298" xml:space="preserve">dal molinello, perche
              <lb/>
            piglia l’origine ſua dall’aſſe nella ruota, come ho detto, dal qual aſſe, come
              <lb/>
            s’intenda mi ricorda nella machina del carro delle Zaffoſina hauer dichiara-
              <lb/>
            to. </s>
            <s xml:id="echoid-s1299" xml:space="preserve">Delle viti ſimilmente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1300" xml:space="preserve">delle ſue ragioni nel principio di queſto libro
              <lb/>
            ho dichiarato, quelle che hanno il mouimento loro più cardo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1301" xml:space="preserve">quelle che
              <lb/>
            I’hanno più veloce, ſi come è la preſente, del preſente torchio, che dicono à
              <lb/>
            quattro capi. </s>
            <s xml:id="echoid-s1302" xml:space="preserve">La ragion delle quali, benche alcuneo, ma più propriamente
              <lb/>
            alla leua ſi poſſano attribuire, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1303" xml:space="preserve">queſte viti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1304" xml:space="preserve">delle differentie loro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1305" xml:space="preserve">come
              <lb/>
            ſi facciano, dirò vn giorno particolarmente, non eſſendo queſta materia ſtz-
              <lb/>
            ta trattata d’alcuno quanto il biſogno richiederia, benche Giacobo Beſſon
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0078-01" xlink:href="note-0078-01a" xml:space="preserve">Giacc.
                <lb/>
              Bef--
                <lb/>
              fon ĩ
                <lb/>
              pric.
                <lb/>
              l. 10.
                <lb/>
              c. 11.
                <lb/>
              Vitr.
                <lb/>
              l.9.c.
                <lb/>
              11.</note>
            nel Teatro delle ſue Machine ne habbia vn poco accenato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1306" xml:space="preserve">ſimilmente Vi-
              <lb/>
            truuio nella deſcrition della Coclea habbia toccato due maniere di viti con
              <lb/>
            quelle parole, diuiduntur circinationis eorum tonantibus in partes quatuor,
              <lb/>
            vel octantibus in partes octo. </s>
            <s xml:id="echoid-s1307" xml:space="preserve">Nelle quali parole par ch’intenda di due he-
              <lb/>
            lici, ouero vermi.</s>
            <s xml:id="echoid-s1308" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>