Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
21 5
22 6
23 7
24 8
25 9
26 10
27 11
28 12
29 13
30 14
31 15
32 16
33 17
34 18
35 19
36 20
37 21
38 22
39 23
40 24
41 25
42 26
43 27
44 28
45 29
46 30
47 31
48 32
49 33
50 34
< >
page |< < (63) of 257 > >|
7963PARTE TERZA. ſon fatti per difeſa degli edificj, e degli abitatori; ma anche per comodità di
camminarvi
ſopra per qualche fine utile a chi v’abita, ſon quelli, che ſi fan-
no
con calceſtruzzi, cioè con calcina con ghiaja di fiume, e all’uſo di Napo-
li
con calcina, con rapillo, cioè lapillo, che ſono minutiſſime pietruzze, che
ſi
trovano nei cavamenti:
o con piccioli frammenti di vaſi di terra cotta, co-
me
ſono quei, che ſi trovano in Roma in Monte Teſtaccio, rotti, ben peſti
colla
calcina, e ridotti in forma di ſmalto ben battuto.
Queſti si uſano co-
munemente
in Napoli, in Venezia, e altrove, e ſon detti laſtrichi, e ſi uſa-
no
nel cuoprire i Palazzi, e le Caſe, e ſi fanno groſſi almeno un ſeſto di brac-
cio
, e ſopra legnami di caſtagno;
benchè altrove anche ſi facciano ſopra le
volte
, che è l’uſo migliore.
Gli errori, che poſſono accadere nel fare queſti
cuoprimenti
, ſono di tre maniere.
La prima, quando ſon mal battuti: la ſe-
conda
, quando si fanno ſopra legnami non ben ſecchi, ſchietti, ſani;
e benchè ſieno di caſtagno, che per natura può reſiſtere all’umidità; nondi-
meno
aggravati lungo tempo dal calceſtruzzo, ſi piegano;
ſicchè il cuoprimen-
to
ſi apre;
e ciò maggiormente accade, quando i legnami non ſono ben ſec-
chi
, e ſtagionati, e per l’aperture penetrano l’acque delle piogge, ſiccome si
vede
in Napoli, dove gli abitatori ſon forzati a ſtuccare le aperture con pece
da
nave.
Il che è cagione, che l’uſanza de’laſtrichi in buona parte si diſmet-
ta
, ed in vece di eſſi faccianſi i tetti con docce.
La terza, quando ſi fanno in
luoghi
ſottopoſti ai diacciati, ed eſpoſti a Tramontana;
poichè i diacciati del-
l’Invernata
, il freddo di Tramontana, e la qualità de’luoghi di Montagna,
ſono
il diſtruggimento dei calceſtruzzi.
Concioſſiachè in detti luoghi si facciano
congelamenti
di nevi, e d’acque, che non ſolo ſcroſtano e aprono le mura-
glie
, ma anche i calceſtruzzl.
E queſti allora ſi poſſono uſare, ſenza fare
errore
, e ſenza pericolo alcuno in luoghi temperati, o caldi, o quando ſi fa lo-
ro
ſotto la volta, come ſono quei del Palazzo del Vaticano, e del Tempio di
S
.
Pietro. Ma ciò non si può fare ſenza grande ſpeſa, richiedendo maggior
groſſezza
di muraglie, di quella che si ſuole comunemente uſare.
I cuoprimen-
ti
, i quali si fanno al coperto, ſono le impalcature, i lacunarj, o ſoffitte, e
le
volte, le quali congiunte con le parti delle muraglie, che le reggono, e le
fiancheggiano
, e poſte infra il tetto, e i fondamenti, dimoſtrano quaſi un edi-
ficio
ſopra un altro.
Queſti cuoprimenti coperti nella ſteſſa opera, ſono palchi,
laqueari
, e volte, che riſpetto alle parti di ſotto si dicono cuoprimenti;
e ſo-
no
pavimenti, ſpazj, ſolari, e ſmalti, riſpetto alle membra di ſopra.
E tutti
ſon
ſottopoſti a diverſi difetti, per cagione degli errori, che poſſono ſuccedere
nella
fabbrica loro, e ſpecialmente in quanto alla materia, cioè, quando si u-
ſano
legnami frangibili, pieghevoli, facili a corromperſi, ſottili, verdi, taglia-
ti
a cattiva Luna, e mal conſervati:
e in iſpecialità, quando ſi fanno palchi
alla
Napoletana, cioè, con laſtrico, ovvero con calceſtruzzo:
e quando si fan-
no
alla Romana, tutti con tavolati, i quali, oltre che hanno a ricevere il peſo
dei
mattoni, dei quali forma lo ſpino, debbono ancora ſoſtenere il peſo della
terra
, che vi si mette per porre in piano i pavimenti di mattoni, di mezza-
ne
, o di ſmalti:
ſono anche ſottopoſti al pericolo del fuoco; onde il fare ſi-
mili
impalcamenti, benchè ſieno di buona materia, nondimeno è grandiſſimo
errore
, eſſendo ſottopoſti all’ingiuria del fuoco;
e però è molto meglio ſeguir
l’uſanza
dei palchi, che ſi fanno in Siena, e nel ſuo contorno, cioè con mi-
nor
quantità di legname, ma con mattoni di mezzo braccio, o di cinque ot-
tavi
di braccio (che un braccio Saneſe, il quale corriſponde a due piedi Romani an-
tichi
, è compartito in otto parti, cioè in otto groſſezze di mattone, ciaſcuna
delle
quali è un ottavo) e ſopra con mezzane murate inſieme in piano, in
forma
di ſpina di peſce.
Ma in Roma, quando ſi ritrovaſſero le cave antiche
della
creta, si potrebbe tornare a formare tutte le ſpecie de’ mattoni dimoſtra-
te
da Vitruvio, e formarne altre nuove, infra le quali anche ſarebbero quelle,
che
ſarebbero buone per far palchi alla noſtra uſanza;
e così si tralaſcerebbero
gl’
intavolati.
E quando pur ciò non si faceſſe, non v’eſſendo comodità di ta-
li
mattoni, non ſarebbe forſe diſdicevole il condurne da luoghi più vicini,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index