Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
51 35
52 36
53 37
54 38
55 39
56 40
57 41
58 42
59 43
60 44
61 45
62 46
63 47
64 48
65 49
66 50
67 51
68 52
69 53
70 54
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
< >
page |< < (63) of 257 > >|
7963PARTE TERZA. ſon fatti per difeſa degli edificj, e degli abitatori; ma anche per comodità di
camminarvi
ſopra per qualche fine utile a chi v’abita, ſon quelli, che ſi fan-
no
con calceſtruzzi, cioè con calcina con ghiaja di fiume, e all’uſo di Napo-
li
con calcina, con rapillo, cioè lapillo, che ſono minutiſſime pietruzze, che
ſi
trovano nei cavamenti:
o con piccioli frammenti di vaſi di terra cotta, co-
me
ſono quei, che ſi trovano in Roma in Monte Teſtaccio, rotti, ben peſti
colla
calcina, e ridotti in forma di ſmalto ben battuto.
Queſti si uſano co-
munemente
in Napoli, in Venezia, e altrove, e ſon detti laſtrichi, e ſi uſa-
no
nel cuoprire i Palazzi, e le Caſe, e ſi fanno groſſi almeno un ſeſto di brac-
cio
, e ſopra legnami di caſtagno;
benchè altrove anche ſi facciano ſopra le
volte
, che è l’uſo migliore.
Gli errori, che poſſono accadere nel fare queſti
cuoprimenti
, ſono di tre maniere.
La prima, quando ſon mal battuti: la ſe-
conda
, quando si fanno ſopra legnami non ben ſecchi, ſchietti, ſani;
e benchè ſieno di caſtagno, che per natura può reſiſtere all’umidità; nondi-
meno
aggravati lungo tempo dal calceſtruzzo, ſi piegano;
ſicchè il cuoprimen-
to
ſi apre;
e ciò maggiormente accade, quando i legnami non ſono ben ſec-
chi
, e ſtagionati, e per l’aperture penetrano l’acque delle piogge, ſiccome si
vede
in Napoli, dove gli abitatori ſon forzati a ſtuccare le aperture con pece
da
nave.
Il che è cagione, che l’uſanza de’laſtrichi in buona parte si diſmet-
ta
, ed in vece di eſſi faccianſi i tetti con docce.
La terza, quando ſi fanno in
luoghi
ſottopoſti ai diacciati, ed eſpoſti a Tramontana;
poichè i diacciati del-
l’Invernata
, il freddo di Tramontana, e la qualità de’luoghi di Montagna,
ſono
il diſtruggimento dei calceſtruzzi.
Concioſſiachè in detti luoghi si facciano
congelamenti
di nevi, e d’acque, che non ſolo ſcroſtano e aprono le mura-
glie
, ma anche i calceſtruzzl.
E queſti allora ſi poſſono uſare, ſenza fare
errore
, e ſenza pericolo alcuno in luoghi temperati, o caldi, o quando ſi fa lo-
ro
ſotto la volta, come ſono quei del Palazzo del Vaticano, e del Tempio di
S
.
Pietro. Ma ciò non si può fare ſenza grande ſpeſa, richiedendo maggior
groſſezza
di muraglie, di quella che si ſuole comunemente uſare.
I cuoprimen-
ti
, i quali si fanno al coperto, ſono le impalcature, i lacunarj, o ſoffitte, e
le
volte, le quali congiunte con le parti delle muraglie, che le reggono, e le
fiancheggiano
, e poſte infra il tetto, e i fondamenti, dimoſtrano quaſi un edi-
ficio
ſopra un altro.
Queſti cuoprimenti coperti nella ſteſſa opera, ſono palchi,
laqueari
, e volte, che riſpetto alle parti di ſotto si dicono cuoprimenti;
e ſo-
no
pavimenti, ſpazj, ſolari, e ſmalti, riſpetto alle membra di ſopra.
E tutti
ſon
ſottopoſti a diverſi difetti, per cagione degli errori, che poſſono ſuccedere
nella
fabbrica loro, e ſpecialmente in quanto alla materia, cioè, quando si u-
ſano
legnami frangibili, pieghevoli, facili a corromperſi, ſottili, verdi, taglia-
ti
a cattiva Luna, e mal conſervati:
e in iſpecialità, quando ſi fanno palchi
alla
Napoletana, cioè, con laſtrico, ovvero con calceſtruzzo:
e quando si fan-
no
alla Romana, tutti con tavolati, i quali, oltre che hanno a ricevere il peſo
dei
mattoni, dei quali forma lo ſpino, debbono ancora ſoſtenere il peſo della
terra
, che vi si mette per porre in piano i pavimenti di mattoni, di mezza-
ne
, o di ſmalti:
ſono anche ſottopoſti al pericolo del fuoco; onde il fare ſi-
mili
impalcamenti, benchè ſieno di buona materia, nondimeno è grandiſſimo
errore
, eſſendo ſottopoſti all’ingiuria del fuoco;
e però è molto meglio ſeguir
l’uſanza
dei palchi, che ſi fanno in Siena, e nel ſuo contorno, cioè con mi-
nor
quantità di legname, ma con mattoni di mezzo braccio, o di cinque ot-
tavi
di braccio (che un braccio Saneſe, il quale corriſponde a due piedi Romani an-
tichi
, è compartito in otto parti, cioè in otto groſſezze di mattone, ciaſcuna
delle
quali è un ottavo) e ſopra con mezzane murate inſieme in piano, in
forma
di ſpina di peſce.
Ma in Roma, quando ſi ritrovaſſero le cave antiche
della
creta, si potrebbe tornare a formare tutte le ſpecie de’ mattoni dimoſtra-
te
da Vitruvio, e formarne altre nuove, infra le quali anche ſarebbero quelle,
che
ſarebbero buone per far palchi alla noſtra uſanza;
e così si tralaſcerebbero
gl’
intavolati.
E quando pur ciò non si faceſſe, non v’eſſendo comodità di ta-
li
mattoni, non ſarebbe forſe diſdicevole il condurne da luoghi più vicini,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index