Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] OPERA DEL MISVRARE, DI M. GIROLAMO CATANEO NOVARESE LIBRI II. NEL PRIMO S’INSEGNA A' Miſurar, & partir’ i Campi, NEL SECONDO A MISVRAR LE MVRAGLIE, imbottar Grani, Vini, Fieni, & Strami; col liuellar l’Acque, & altre coſe neceſſarie a gli Agrimenſori. LIBRO PRIMO.
[3.] IN BRESCIA APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI.
[4.] AL MAGNIFICO SIG. GIO. FRANCESCO NICOLINI, DA SOVERE. SIG. MIO HONORANDISS.
[5.] TAVOLA DELLA PRESENTE OPERA.
[6.] A LETTORI, GIROLAMO CATANEO.
[7.] PROEMIO DELLA PRE-SENTE OPERA.
[8.] PRIMA DIFFINITIONE.
[9.] SECONDA DIFFINITIONE.
[10.] TERZA DIFFINITIONE.
[11.] QVARTA DIFFINITIONE.
[12.] QVINTA DIFFINITIONE.
[13.] SESTA DIFFINITIONE del corpo.
[14.] Hauendo fin qui eſpoſto quelle diffinitioni, ſarà a ba-ſtanza, per l’altre in quel modo, che ſono poſte da Eucli-de ſenza aggiungerui alcuna dichiaratione, con-cioſiache talmente da ſe ſono chiare, & fa-cili, che non hanno biſogno d’eſſere eſpo-ſte; Seguiròa ragionare di quelle coſe che alſcopo, & particolar noſtro s’appartengono.
[15.] DELLE RAPPRESENTATIONI DE NVMERI DEL MISVRAR LE TERRE.
[16.] LIBRO PRIMO.
[17.] RAPPRESENTATIONE GEOMETRICA, perche cauezzi, fia cauezzi fanno quarti di Tauole.
[18.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzi fia braccia, fanno mezi piedi.
[19.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE cauezzifia oncie fanno meze oncie.
[20.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzo fia punto, fanno mezo punto.
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div4" type="section" level="1" n="4">
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s8" xml:space="preserve">
              <pb file="008" n="8"/>
            stumi, che in pochi della noſtra età, che trattino merce,
              <lb/>
            ſiuede tale & </s>
            <s xml:id="echoid-s9" xml:space="preserve">tanta. </s>
            <s xml:id="echoid-s10" xml:space="preserve">Echi fù mai più uago delſ hoſpi-
              <lb/>
            talità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s11" xml:space="preserve">della corteſia, di uoi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s12" xml:space="preserve">de’ uostri fratelli,
              <lb/>
            liquali come con mar auiglioſo conſenſo ſono uniti con uoi
              <lb/>
            ne’ traffichi giusti delle facende, che pratticate: </s>
            <s xml:id="echoid-s13" xml:space="preserve">coſi in
              <lb/>
            honorar’ ogni uirtuoſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s14" xml:space="preserve">fauorirlo & </s>
            <s xml:id="echoid-s15" xml:space="preserve">ſoccorrerlo ſi
              <lb/>
            moſtrano pronti? </s>
            <s xml:id="echoid-s16" xml:space="preserve">Ben chiaro testimonio ne poſſo ren-
              <lb/>
            der’ io, che ſe non uirtuoſo, almen amico di uirtù eſſendo,
              <lb/>
            hô riceuuto tanti honorati ſegni di gentilezza, che niun
              <lb/>
            tempo, quantunque lungo, me li potrebbe ſcancellar dalla
              <lb/>
            mente. </s>
            <s xml:id="echoid-s17" xml:space="preserve">Et poiche l’eſſercitio della mercatura non ſcema
              <lb/>
            nella famiglia uostra la nobiltâ del ſangue: </s>
            <s xml:id="echoid-s18" xml:space="preserve">anzi l’accre-
              <lb/>
            ſce col ſommini ſtrarle di continuo occaſioni di giouar al
              <lb/>
            mondo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s19" xml:space="preserve">di ſcoprir i theſori delle qualità ſue, a uoi ſi
              <lb/>
            conuengono piûle fatiche & </s>
            <s xml:id="echoid-s20" xml:space="preserve">i ſudori de’ uirtuoſi & </s>
            <s xml:id="echoid-s21" xml:space="preserve">eſſer-
              <lb/>
            citati huomini, che ài Signori d’hoggidi, li quali gonfi d’i
              <lb/>
            titoli de’ maggiori ſedendo nell’otio hanno in diſprezzo le
              <lb/>
            carte uergate da begli ingegni. </s>
            <s xml:id="echoid-s22" xml:space="preserve">Però ho diſpoſto, qual’ io
              <lb/>
            mi ſia, di più prezzar’ i mezani & </s>
            <s xml:id="echoid-s23" xml:space="preserve">communi huomini, che
              <lb/>
            di tanto faſto non uanno carichi, che inchinar la dipinta
              <lb/>
            magnanimità di quelli, che piû d’oro, che di bontà ſono
              <lb/>
            ingordi. </s>
            <s xml:id="echoid-s24" xml:space="preserve">Et ricordandomi, che fra tanti amici & </s>
            <s xml:id="echoid-s25" xml:space="preserve">Si-
              <lb/>
            gnori miei hò conoſciuto à miei di, che uoi nel cuor mio te-
              <lb/>
            nete per debito il primo luogo, mi è paruto non dirò d’ho-
              <lb/>
            norarui di questa preſente fatica: </s>
            <s xml:id="echoid-s26" xml:space="preserve">ma di ſodisfar a me
              <lb/>
            steſſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s27" xml:space="preserve">moſtrarui inſieme di quanto pregio tenga </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>