Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
[41.] Fra la Longara, e il Tevere.
[42.] Sulla Riva del Tevere accanto alla Chieſa di Sant’Jacopo della Longara.
[43.] CAPO II. Degli Errori, che avvengono nei coprimenti.
[44.] CAPO III. Degli errori, che avvengono per la poca, e non diligente cura intorno alle fabbriche fatte.
[45.] CAPO IV. Degli errori, che accadono nella poca avvertenza dei condotti dell’ acque delle ciſterne, e dei pozzi, delle fogne, cioè, delle cloache, e d’altri Luoghi.
[46.] CAPO V. Degli errori dei cavamenti ſotteranei vicini ai fondamenti delle muraglie.
[47.] CAPO VI. Degli errori, che accadono nei tagliamenti delle muraglie.
[48.] CAPO VII. Degli errori, che procedono dalle nuove Cariche, le quali ſi pongono ſopra i muri vecchi.
[49.] CAPO VIII. Degli errori, che accadono nei reſtauramenti.
[50.] CAPO IX. Quanto importi il non ſervirſi degli Architetti, e il fidarſi della pratica dei Miniſtri.
[51.] LAUS DEO.
[52.] INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA, E DEGLI Autori in essa citati.
[53.] FINE DELL’ INDICE.
[54.] OSSERVAZIONI DI ANTONIO VISENTINI ARCHITETTO VENETO CHE SERVONO DI CONTINUAZIONE ALTRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
[55.] VENEZIA
[56.] MDCCLXXI. Per Giambatista Pasquali. CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO.
[57.] INDICE DELLE MATERIE PER ORDINE ALFABETICO.
[58.] OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI.
[59.] CAPO PRIMO.
[60.] Rifleſſi ſopra il preſente ſtato dell’ Architettura.
< >
page |< < (iv) of 257 > >|
8iv chi potrebbe controvertere al noſtro Gallaccini il prima-
to della Letteratura Saneſe?
Ma l’Altiſſimo Creatore di
tutte le coſe, che ſaggiamente tutto opera, e tutto di-
ſpone, così decretò, così volle, e niuna, niuna delle
Opere del noſtro Letterato, finora permiſe, che alla
cognizione de’ mortali ſi paleſaſſe.
Nacque in Siena Teoſilo il 22. di Settembre dell’ an-
no 1564.
, da poveri, ma onorati Genitori; e ſe di quel
tempo non ſi potea la di lui Famiglia conſiderare tra
le Nobili, non è per queſto, che più anticamente, e
fin dall’ anno 1397.
, nella Perſona di Gabriele, e d’ al-
tri Aſcendenti, non aveſſe goduti i ſupremi Onori del-
le Magiſtrature della Patria.
Fu ſuo Padre Claudio d’
Alberto Gallaccini, e la Madre Eufraſia d’ Anſano di Nic-
colò Molandi.
Educarono queſti Teofilo unico Figliuolo,
che ottennero, prima nelle virtù morali, e dipoi lo
conſegnarono, per apprendere l’Umanità, a’Padri del-
la Compagnia di Gesù, che appena intrapreſo il corſo
Grammaticale ſi reſe meritevole di paſſare all’ acquiſto
della Rettorica, e ſuſſeguentemente delle materie ſcien-
tifiche;
e perchè nell’ Univerſità di Siena con fama
non ordinaria inſegnavano, tra molti altri di quel tem-
po, Livio Rettori la Filoſofia, Niccolò Finetti la Medicina
Teorica, e Creſcenzio Landi la Pratica, il Gallaccini voglio-
ſo allora di profeſſare quegli ſtudj, ad eſſi preſenta-
toſi, e velocemente iſtruitoſi, il 19 di Giugno 1583.
fu
giudicato meritevole della Laura Dottorale;
e così, eſ-
poſtoſi al cimento delle pubbliche Concluſioni, con plau-
ſo univerſale fu dottorato in Filoſofia, e Medicina.
Andava ſempre più avanzandoſi il fervore di Teofilo
nel profitto delle mediche cognizioni colle continuate
viſite, che praticava più volte il giorno fare a’ mala-
ti dello Spedale di S.
Maria della Scala; e per inda-
gare le occulte cagioni delle infermità più pericoloſe,
bene ſpeſſo tagliava egli medeſimo i Cadaveri, ed oſ-
ſervando minutamente le Viſcere, l’ Arterie, i nervi,
e la ſtruttura tutta de’Corpi Umani, ne ritraeva

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index