Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
101 77
102 78
103 79
104 80
105 81
106 82
107 83
108 84
109 85
110 86
111 87
112 88
113 89
114 90
115 91
116 92
117 93
118 94
119 95
120 96
121 97
122 98
123 99
124 100
125 101
126 102
127 103
128 104
129 105
130 106
< >
page |< < (56) of 343 > >|
8056DELLA FORZA DE’ CORPI quanto, voi dunque volete, diſſe il Signor Mar-
cheſe, che l’ azione della gravità ſia veramente
interrotta per alcuni piccioli intervalli.
Io non
voglio già queſto io, riſpoſi allora.
Dico ſola-
mente, che non ha alcuna ragione di crederla
più toſto continvata, che interrotta;
e dico, che
ſe la crediamo interrotta, come l’ ho preſuppoſta
io, potremo render ragione delle leggi della gra-
vità;
ſe la crediamo continvata, non potremo;
perciocchè dalla continuazione non può racco-
glierſi nulla.
Ma quelli, che l’ hanno per con-
tinvata, diſſe allora il Signor Marcheſe, come am-
metteranno quelle leggi?
Le ammetteranno, riſ-
poſi allora, indottivi dall’ eſperienza, non dalla
ragione;
ne le potranno far valere ſe non in quel-
le potenze, in cui l’ eſperienza le abbia manife-
ſtate.
Ma voi avevate, ſe non m’ inganno, altre
coſe da domandarmi.
Niente da domandarvi; riſ-
poſe il Signor Marcheſe;
ho bene alcune coſe,
che deſidero dirvi, le quali mi paſſavan teſtè per
l’ animo, mentre voi mi ſpiegavate le leggi del-
la gravità;
e benchè io non mi conſidi di dover
dirle con chiarezza, e con ordine, pur vi pre-
go di aſcoltarle.
Per qualunque modo, riſpoſi
io, voi le diciate, non potranno ſe non piacer-
mi.
Et egli allora, non dubito, diſſe, che aven-
do ogni corpo tanto maggior gravità, e riceven-
do perciò tanto maggiore impulſo, e tanto mag-
gior movimento, quanto ha più di maſſa, ne vie-
ne, che ogni corpo ricever debba dalla

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index