Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
81
81 (65)
82
82 (66)
83
83 (67)
84
84 (68)
85
85 (69)
86
86 (70)
87
87 (71)
88
88 (72)
89
89 (73)
90
90 (74)
< >
page |< < (65) of 279 > >|
8165Linea Geometrica tauoletta, maſſime ſe haueſſe aggiunto il ſegno--, e foſſe
minore
di 5:
e ſe queſt’vltima figura foſſe maggiore del 5, &
haueſſe
aggiunto il ſegno , potrà accreſcerſi la penultima fi-
gura
d’vn’ vnità.
Come per eſſempio, la radice di 2 è 1. 415,
baſterà
prendere 141, cioè applicata AF all’interuallo 50.
50
(come s’è detto nel Cap.
2. Queſt. 9.) pigliare l’interuallo del-
la
metà di detto numero, cioè 70 {1/2}.
70 {1/2}, e queſta ſarà la
lunghezza
di A 2, lato del quadrato duplo.
Per il contrario
la
radice di 8 è 2828 , perche l’vltima figura è 8 , accre-
ſco
la figura penultima 2 d’vn’vnità, onde ſia la radice in een-
teſime
283;
e così conſiderata queſta, come ſe foſſe 183,
prendo
l’interuallo della metà 91 {1/2}.
91 {1/2}, e dal punto F tra-
portandolo
, ſarà tutta la A 8 radice del quadrato ottu plo:
e
così
de gi’altri.
Quando poi l’vltima figura foſſe maggiore
del
5, &
haueſſe il ſegno--, ouero minore del 5 col ſegno ,
ſi
può ſicura mente prendere, come ſe non foſſe, ſenza peri-
colo
disbaglio notabile, maſſime quando nella radice ante-
cedente
ſi foſſe aggiunta l’vnità alla penultima figura nel mo-
do
detto.
ſe voleſſi ampliar l’vſo di queſta linea Geometrica à
numeri
moltiplici delli numeri in eſſa ſegnati, cioè alli dop-
pij
, triplici &
c. baſterà nella AF, & AG laſciate occulte, ſe-
gnare
il lato de’ quadrati ſubmultiplici del quadrato di AF;
perche con vn compaſſo prendi la lunghezza AF, e quefta
applica
all’interuallo 2.
2. Dipoi ritenuta quella ſteſſa aper-
tura
dello ſtromento, prendi l’interuallo FG, e queſto trapor-
tato
dal punto A nelle linee AF, AG, ſegnerà il punto del la-
to
del quadrato, che è la metà del quadrato di AF.
Nell’i-
ſteſſo
modo la lunghezza AF applica all’ interuallo 33, e
l’interuallo
FG darà la quãtità da ſegnarſi nelle line AF,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index