Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
101 81
102 82
103 83
104 84
105 85
106 86
107 87
108 88
109 89
110 90
< >
page |< < (61) of 288 > >|
8161Coniche. Cap. XXI. lo, tutte le rette linee, che eſſendo parallele
al dilei aſſe, incõtrano la circonferenza, han-
no le ſue rifleſſe, che cõcorrono tutte non già
in vn ſol punto, ma sì bene in diuerſi punti del
diametro, cominciando da quello, che taglia
dall’aſſe verſo la cima vn quarto del diame-
tro, e da quello verſo la cima diſcoſtandoſi per
di fuori in infinito, auuertendo, che le rifleſ-
ſe, che vengono dalla circonferenza, che ſot-
tende il lato dell’Eſſagono, tutte concorrono
dentro il circolo, e quelle, che vengono dal
compimento del ſudetto arco, tutte concor-
ronodi fuori, equella, che incontra detta cir-
conferenza nel punto della ſeparatione di
queſti due archi hà la ſua rifleſſa, che concor-
re preciſamente nella cima del detto ſemicir-
colo.
Eſſempio ſopra la 17. figura.
SIa il ſemicircolo, A C H, aſſe, A D, prolonga-
to verſo A, ind ffinitan@ẽte, e ſi tiri la B N,
che tagli dalla circonferẽza, C A H, gl@ar@ht,
B A, A N, ſoſtendentt il lato dell’Eſſagono, ſiano
poitre rette linee, E O, F N, G M, parall@le all’
aſſe, D A, delle quali, E O, incontri la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index