Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
< >
page |< < (63) of 288 > >|
8363Coniche. Cap. XXI. luis e queſto basti quanto alle Settioni Coniche, ſem-
plicemente conſiderate.
Delle Superficie, che ſi poſſone generare dalle Set-
tioni Coniche, e come à quelle s’accomodino le
già dimo strate loro proprietà, e de’lor
nomi. Cap. XXII.
COncioſiacoſa, che il moto, ò fluſ-
ſo delle linee generi ſuperficie,
non è dubbio alcuno, che mo-
uendoſi le Settioni Coniche in
qualunque modo ſi voglia, con
cõtinuo fluſſo generarãno ſuperficie; ma
perche i mouimenti poſſono farſi in varij mo-
di, hora però le conſideraremo ſolamente mo-
uerſi, riuolgendoſi intorno al ſuo aſſe ſino, che
ritornino di onde ſi partirono;
nel qual modo
generano ſuperficie, che diuerſamẽte, confor-
me alli altri Autori, ſi douran nominare, ſecõ-
do la varietà delle dette Settioni Coniche;
ſe
adunque la riuoluta è circonferenza di circo-
lo, ſi chiamerà la generata ſuperficie, confor-
me al ſolito, ſuperficie sferica;
ma ſe quella
ſarà Parabolica, ſuperficie Parabolica;
ſe

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index