Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
< >
page |< < (68) of 279 > >|
8468CAPO III.
Sia primiera-
24[Figure 24] mente data in nu-
meri la proportio-
ne, che deuono
hauere le due figu.
re regolari ſimili;
&
applicato il lato
della figura data
al numero delle
linee Geometri-
che AZ, AS, l’in-
teruallo, che ſarà
al numero, che
corriſponde alla,
figura cercata, darà il lato, che ſi
25[Figure 25] deſidera.
Per cagione d’eſſempio,
ſia data la linea R lato dello ſpa-
tio, in cui ſtà ordinata vna Batta-
glia quadra di terreno, e voglia-
mo vn’altr’ area pur quadra, che
ſia il doppio, e quattro quinti della prima:
sì che la propor-
tione della prima alla ſeconda è di 5 à 14.
Applico dunque la
linea R all’interuallo 5.
5, e poil’interuallo 14. 14 mi darà
la linea Slato del quadrato, che ſi cerca.
La dimoſtratione di ciò non è punto diffe-
26[Figure 26] rente da quella, che s’apportò per fonda-
mento nel Capo 1.
Sia AH vguale all’A 5.
& AE vguale all’A 14: HI ſia la linea R, &
EL la linea S.
Ora perchecome AH ad AE,
così HIad EL, come già ſi dimoſtrò, ſarà

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index