Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
< >
page |< < (64) of 288 > >|
8464Delle Settioni bola, Iperbolica: e ſe Eliſſi, pur’Elittica chia-
mandola concaua, ſe ci preualeremo dilei, co-
me concaua, ouero conueſſa, ſe ci preualere-
mo dilei, come di conueſſa;
e perche le dette
Settioni Coniche nel riuolgerſi nel modo ſu-
detto, generano le dette ſuperficie, conſtitu-
endoſi in tutti i luoghi di quelle, perciò gli
vengono inſieme à communicare, ciaſcuna
alla ſua, le loro proprietà;
sì che dũque quel-
lo, che ſi è detto quanto alle linee incidenti, e
rifleſſe per le ſemplici Settioni Coniche, s’in-
tenderà ancora per le da loro generate ſu@
ficie, à’quali pure inſieme inſieme ſi de
intẽdere trasferiti i nomi d’aſſe, efochi,
ſiano communi alle Settioni Coniche genera@
ti, &
alle generate ſuperficie: Intẽdendo poi
ancora, che i corpi ſolidi rinchiuſi dalle dette
ſuperficie, ſole, come dalla Sferica, &
Elitti-
ca, ouero ancor compreſi dalli piani, che gli
ſegano, troncando il loro aſſe, come nella Pa-
rabolica, &
Iperbolica, hãno altri nomi, chia-
mandoſi il compreſo dalla Sferica, conforme
al ſolito, Sfera, il compreſo dall’Elittica, Sfe-
roide;
dalla Parabolica, e piano ſegante, Co-
noide Parabolico, e dall’Iperbolica, e

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index