Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[81.] QVARTA RAGIONE delle Biade.
[82.] Proua della prima moltiplicatione.
[83.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[84.] QVINTA RAGIONE delle Biade.
[85.] Proua.
[86.] SESTA RAGIONE delle Biade.
[87.] Proua.
[88.] SETTIMA RAGIONE delle Biade.
[89.] Proua
[90.] SETTIMA RAGIONE delle biade.
[91.] Proua.
[92.] Proua
[93.] Proua.
[94.] Proua.
[95.] ESSEMPIO DEL SECONDO MODO.
[96.] TERZO ESSEMPIO PIV FACILE.
[97.] PER FAR LI CONTI DELLE BIADE in piramide, & quelli del vino con breuità.
[98.] Tauole dell’Imbottare.
[99.] Tauole dell’Imbottare.
[100.] Tauole dell’Imbottare.
[101.] Tauole dell’Imbottare.
[102.] Tauole dell’Imbottare.
[103.] Tauole dell’Imbottare.
[104.] Tauole dell’Imbottare.
[105.] Tauole dell’Imbottare.
[106.] Tanole dell’Imbottare.
[107.] Ancora qui ſequentemente, ſi darà eſſempio del miſurare le Biade, & vini. PRIMO ESSEMPIO.
[108.] SECONDO ESSEMPI O.
[109.] TERZO ESSEMPIO.
[110.] ESSEMPIO DI MISVRARE IL VINO ſenza le Tauole.
< >
page |< < (37) of 258 > >|
8537PRIMO.
DEL SQVADRARE, DIVIDERE,
& aggiontare vna pezza di terra.
Havendo detto aſſai della quantità del terreno, che
contiene le figure Geometriche, cioè quadrangoli ret-
t’angoli, capitagliati, doppicapitagliati, &
di tutte le quali-
tà di triangoli;
co’l modo che ſi deueno ſquadrare Geome-
tricamente, come moſtra la Figura quinta, ſeſta, ſettima, vn-
decima, &
duodecima. Hora parmi di dare l’ordine che ſi
deue tenere nel ſquadrare vna Pezza di terra.
Quando ſi hauerà da ſquadrare vna Pezza di terra, la
qual ſia picciola, che ſi poſſa vedere da un capo all’altro coſi
per la lunghezza, come per la larghezza;
la prima coſa che
ſi deue fare, ſi circonderà eſſa Pezza di terra, &
ſi vedrà mi-
nutamente li ſuoi confini;
fatto queſto ſi piãtarà lo ſquadro
appreſſo vn’angolo di detta poſſeſsione &
ſi formerà vn’an-
golo retto, che vn lato d’eſſo angolo ſi deſtenda per la lun-
ghezza, &
l’altro lato, per la larghezza, cioè il lato D C, per
la larghezza, &
il lato C E, per la lunghezza, & il ſquadro
nell’angolo in punto c, come moſtra la Figura A;
Et queſti
tali lati ſi poſſono allungare per la lunghezza, &
per la lar-
ghezza, fino in capo della poſſeſsione;
Oltra di queſto ſi an
derà ſquadrando, &
miſurando à parte, per parte, à torno la
poſſeſsione, facendo triangoli, &
capitagliati; come ſi vede
in eſſa figura A, &
nel mezo gli reſtarà vna figura quadrila-
tera, che molti torrebbono la metà delle due larghezze, &

le metà delle due lunghezze;
ilche ſarebbe errore; ouero
lo torrebbero per vn capotagliato, ilche ancora ſarebbe er-
rore, perche li due angoli che ſi formano in vno de lati del-
la figura quadrangolare, per formare il capotagliato, non
poſſono riuſcire angoli retti, per formare vn capotagliato
di quella grandezza;
& queſto viene; perche non ſiritroua
ſquadro, che ſia perfetto.
Et il meglior modo di ſquad@@-
re queſta figura quadrilatera è farla in due triangoli, com@
ſi vede nella detta figura A.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index