Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
[41.] Fra la Longara, e il Tevere.
[42.] Sulla Riva del Tevere accanto alla Chieſa di Sant’Jacopo della Longara.
[43.] CAPO II. Degli Errori, che avvengono nei coprimenti.
[44.] CAPO III. Degli errori, che avvengono per la poca, e non diligente cura intorno alle fabbriche fatte.
[45.] CAPO IV. Degli errori, che accadono nella poca avvertenza dei condotti dell’ acque delle ciſterne, e dei pozzi, delle fogne, cioè, delle cloache, e d’altri Luoghi.
[46.] CAPO V. Degli errori dei cavamenti ſotteranei vicini ai fondamenti delle muraglie.
[47.] CAPO VI. Degli errori, che accadono nei tagliamenti delle muraglie.
[48.] CAPO VII. Degli errori, che procedono dalle nuove Cariche, le quali ſi pongono ſopra i muri vecchi.
[49.] CAPO VIII. Degli errori, che accadono nei reſtauramenti.
[50.] CAPO IX. Quanto importi il non ſervirſi degli Architetti, e il fidarſi della pratica dei Miniſtri.
[51.] LAUS DEO.
[52.] INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA, E DEGLI Autori in essa citati.
[53.] FINE DELL’ INDICE.
[54.] OSSERVAZIONI DI ANTONIO VISENTINI ARCHITETTO VENETO CHE SERVONO DI CONTINUAZIONE ALTRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
[55.] VENEZIA
[56.] MDCCLXXI. Per Giambatista Pasquali. CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO.
[57.] INDICE DELLE MATERIE PER ORDINE ALFABETICO.
[58.] OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI.
[59.] CAPO PRIMO.
[60.] Rifleſſi ſopra il preſente ſtato dell’ Architettura.
< >
page |< < (70) of 257 > >|
8670DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
IRiſtoramenti, che ſi fanno alle fabbriche, hanno per fine il rimediare ai peri-
coli
di rovina, il fortificare, e l’aſſicurar le muraglie, il confermare i fonda-
menti
, e il ridurle a tal condizione, che ſi poſſano conſervare perpetuamente.
E però tutti gli errori, che ſi commettono in queſto caſo, ſono di grandiſſimo dan-
no
, perchè in vece di rimediare ai difetti delle mura, e di farle più ſtabili, tut-
tavia
ſi conſervano nei difetti loro, e bene ſpeſſo ſi rendono maggiori pel con-
traſto
delle mura vec chie con le nuove, queſte aggravando, mentre calano, e
quelle
reſiſtendo.
Queſti riſtoramenti, o ſi fanno rifondando le muraglie, o in-
groſſandole
, o foderandole, o rifacendone qualche parte, o appoggiando mura-
glie
nuove alle vecchie, o facendo ſperoni, e barbacani a quelle, che pendono.

Onde
allora ſi farà errore, quando nel rifondare non ſi cava tanto ſotto, che ſi
trovi
il terreno più ſodo, e quando non ſi leva quella parte di muro, che è
marcia
, o ſmoſſa;
e quando la muraglia, che ſi dee rifondare, non ſi pone ben
in
puntelli di fortiſſimo legname di caſtagno, di quercia, o d’olmo, par-
te
puntellandole di fuori per ſoſtenere il peſo, e far reſiſtenza al calamento del
muro
;
e parte ponendole ſotto il muro vecchio, fermando bene nel fondo del
fondamento
, e ſerrandolo dentro la groſſezza della nuova muraglia.
Ed oltre
a
ciò, non ſi erra meno, quando il muro, che vi ſi farà ſotto, non ſarà di
buona
materia, ſoda, e ferma:
e quando non ſia ben collegata, ben battu-
ta
:
e finalmente ſarà grande errore il diſarmare le muraglie, e le volte avanti
che
abbiano fatto buona preſa nell’ingroſſamento delle muraglie, e nel fare i
fondamenti
loro ſi erra non collegando, incatenando bene la muraglia nuo-
va
con la vecchia, ſerrandole bene inſieme.
Così, quando ſi dee rifare qual-
che
parte d’un muro vecchio, ſi farà errore, non congiungendo bene il nuovo
col
vecchio, e non ponendo bene a filo, e a dirittura l’uno con l’altro.
E fi-
nalmente
nel fare gli ſperoni non ſaremo ſicuri dall’errare, mentre non procu-
reremo
di trovare il fondo più ſodo, provvederemo buona materia, la
la
collegheremo bene inſieme con buona calcina, non ſerrando validamente la
cima
dello ſperone col muro vecchio, incaſtrandolo con forza nella groſſezza
di
eſſo, uſando diligenza, che la ſua eſtremità ſia fatta bene in piano, ac-
coſtandola
con forza ſotto gli ultimi filari dei mattoni, o delle pietre del mu-
ro
vecchio, affinchè meglio ſi uniſca, e ſopr’eſſo ſi ſoſtenti tutto il peſo del-
la
muraglia.
E queſti ſon tutti gli errori, che poſſono accadere nei riſtora-
menti
delle muraglie.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index