Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[81] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe.
[82] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[83] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[84] Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[85] Porta del Palazzo dei Sigri Cenci alla Dogana.
[Figure 86]
[87] Porta nel Palazzo del Principe Altieri
[88] Porta in Campidoglio nella nuova fabrica
[89] Sopra ſineſtra nella Baſilica VaticanaPorta nel secondo ordine del Palazzo Valicano
[Figure 90]
[91] Profilo della Ringhiera
[92] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilij.
[93] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra, e Ringluera ſopra.Profilo della Ringhiera
[Figure 94]
[95] Porta e Renghiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Joſcana.
[96] Renghiera ſulla Porta del Palazzo della Cancellaria
[97] Renghiera ſulla Porta del Palazzo del Cardinal Dezza
[98] Renghiera ſulla Porta del Palazzo dei Signori Cornari.Renghiera ſulla Porta del Palazzo Sacchetti.
[Figure 99]
[100] Oſſervazioni ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[Figure 101]
[Figure 102]
[103] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[104] Porta del Palazzo del Principe Grillo
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[109] Porte e Fineſtre di Vittone Architetto moderno.
[Figure 110]
< >
page |< < (70) of 257 > >|
8670DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
IRiſtoramenti, che ſi fanno alle fabbriche, hanno per fine il rimediare ai peri-
coli
di rovina, il fortificare, e l’aſſicurar le muraglie, il confermare i fonda-
menti
, e il ridurle a tal condizione, che ſi poſſano conſervare perpetuamente.
E però tutti gli errori, che ſi commettono in queſto caſo, ſono di grandiſſimo dan-
no
, perchè in vece di rimediare ai difetti delle mura, e di farle più ſtabili, tut-
tavia
ſi conſervano nei difetti loro, e bene ſpeſſo ſi rendono maggiori pel con-
traſto
delle mura vec chie con le nuove, queſte aggravando, mentre calano, e
quelle
reſiſtendo.
Queſti riſtoramenti, o ſi fanno rifondando le muraglie, o in-
groſſandole
, o foderandole, o rifacendone qualche parte, o appoggiando mura-
glie
nuove alle vecchie, o facendo ſperoni, e barbacani a quelle, che pendono.

Onde
allora ſi farà errore, quando nel rifondare non ſi cava tanto ſotto, che ſi
trovi
il terreno più ſodo, e quando non ſi leva quella parte di muro, che è
marcia
, o ſmoſſa;
e quando la muraglia, che ſi dee rifondare, non ſi pone ben
in
puntelli di fortiſſimo legname di caſtagno, di quercia, o d’olmo, par-
te
puntellandole di fuori per ſoſtenere il peſo, e far reſiſtenza al calamento del
muro
;
e parte ponendole ſotto il muro vecchio, fermando bene nel fondo del
fondamento
, e ſerrandolo dentro la groſſezza della nuova muraglia.
Ed oltre
a
ciò, non ſi erra meno, quando il muro, che vi ſi farà ſotto, non ſarà di
buona
materia, ſoda, e ferma:
e quando non ſia ben collegata, ben battu-
ta
:
e finalmente ſarà grande errore il diſarmare le muraglie, e le volte avanti
che
abbiano fatto buona preſa nell’ingroſſamento delle muraglie, e nel fare i
fondamenti
loro ſi erra non collegando, incatenando bene la muraglia nuo-
va
con la vecchia, ſerrandole bene inſieme.
Così, quando ſi dee rifare qual-
che
parte d’un muro vecchio, ſi farà errore, non congiungendo bene il nuovo
col
vecchio, e non ponendo bene a filo, e a dirittura l’uno con l’altro.
E fi-
nalmente
nel fare gli ſperoni non ſaremo ſicuri dall’errare, mentre non procu-
reremo
di trovare il fondo più ſodo, provvederemo buona materia, la
la
collegheremo bene inſieme con buona calcina, non ſerrando validamente la
cima
dello ſperone col muro vecchio, incaſtrandolo con forza nella groſſezza
di
eſſo, uſando diligenza, che la ſua eſtremità ſia fatta bene in piano, ac-
coſtandola
con forza ſotto gli ultimi filari dei mattoni, o delle pietre del mu-
ro
vecchio, affinchè meglio ſi uniſca, e ſopr’eſſo ſi ſoſtenti tutto il peſo del-
la
muraglia.
E queſti ſon tutti gli errori, che poſſono accadere nei riſtora-
menti
delle muraglie.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index