Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83 (LXXV)
84
84 (LXXVI)
85
85 (LXXVII)
86
86 (LXXVIII)
87
87 (LXXIX)
88
88 (LXXX)
89
89 (LXXXI)
90
90 (LXXXII)
< >
page |< < (LXXVIII) of 125 > >|
86LXXVIII ſenſibile, neſſuno ch’ io ſappia ha però
nei ſecoli andati avuta mai la curioſità
d’ indagare quanto queſta eſſer doveſſe.
Gaſſendo in Francia s’io non erro, fu il
primo che volſe l’ animo a tal penſiero,
ed a forza di oſſervazioni determinò vo-
lervi un minuto ſecondo di tempo, per-
chè il ſuono ſcorreſſe mille e quattro-
cento ſeſſantatrè piedi di quel paeſe.
Gli
Accademici di Firenze come ella ſa, non
contenti di queſta aſſerzione, vollero
queſte ed altre oſſervazioni replicare an-
ch’eſſi in Toſcana eſattamente, e tutte
ſono regiſtrate nel libro elegantiſſimo di
eſperienze da loro laſciatoci.
Trovarono
adunque che percorreva lo ſpazio di pie-
di 1175 in un minuto ſecondo, differen-
za aſſai ſenſibile riſpetto a quelle del
Gaſſendo.
I Signori Caſſini, Picard, Ro-
mer, Huygen in Franciae altrove, volle-
ro anch’ eſſi accertarſi di queſto

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index