Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
[31.] SECONDA RAGIONE, DELLA ſeconda figura.
[32.] Prima moltiplicatione del moltiplicare li cauezzi della larghezza, con tutta la lunghezza.
[33.] TERZA RAGIONE, DELLA prima figura.
[34.] QVARTA RAGIONE, DELLA ſeconda Figura.
[35.] QVINTA RAGIONE, DELLA terza Figura.
[36.] SESTA RAGIONE, DELLA quarta Figura.
[37.] SETTIMA RAGIONE, DELLA quinta Figura.
[38.] OTTAVA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[39.] NONA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[40.] DECIMA RAGIONE.
[41.] VNDECIMA RAGIONE.
[42.] DEL SQVADRARE, DIVIDERE, & aggiontare vna pezza di terra.
[43.] AVERTIMENTO.
[44.] ERRORE. Auertiſci Lettore, che a carte 42. linea 6. doue dice della figura B, vuol dire della figura C.
[45.] PRIMO ESSEMPIO.
[46.] DVODECIMA RAGIONE.
[47.] SECONDO ESSEMPIO.
[48.] TERZO ESSEMPIO.
[49.] QVARTO ESSEMPIO.
[50.] QVINTO ESSEMPIO.
< >
page |< < (38) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div50" type="section" level="1" n="42">
          <pb o="38" file="087" n="87" rhead="PRIMO."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div51" type="section" level="1" n="43">
          <head xml:id="echoid-head61" xml:space="preserve">AVERTIMENTO.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1083" xml:space="preserve">Nelle tre Figure precedenti A C B, ſe ben moſtra eſſer
              <lb/>
            più la larghezza, che la lunghezza, però ſi ha da imaginare
              <lb/>
            più aſſai la lunghezza, che la larghezza, che queſto ſi è
              <lb/>
            fatto ſolo per meglio accomodarle nel libro. </s>
            <s xml:id="echoid-s1084" xml:space="preserve">Però à carte
              <lb/>
            37, à righe 18, doue dice larghezza, vuol dire lunghezza.</s>
            <s xml:id="echoid-s1085" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1086" xml:space="preserve">Appreſſo, i circoletti ſignificano il luogo doue ſi ferma
              <lb/>
            lo ſquadro per formare le linee delle teſte, perpendico-
              <lb/>
            lari, lunghezze & </s>
            <s xml:id="echoid-s1087" xml:space="preserve">larghezze de i capitagliati, doppica-
              <lb/>
            pitagliati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1088" xml:space="preserve">triangoli, come ſi vede in dette tre Figu-
              <lb/>
            re ſequenti.</s>
            <s xml:id="echoid-s1089" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>