Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
51 XLIII
52 XLIV
53 XLV
54 XLVI
55 XLVII
56 XLVIII
57 XLIX
58 L
59 LI
60 LII
61 (LIII)
62 (LIV)
63 (LV)
64 (LVI)
65 (LVII)
66 (LVIII)
67 (LIX)
68 (LX)
69 (LXI)
70 (LXII)
71 (LXIII)
72 (LXIV)
73 (LXV)
74 (LXVI)
75 (LXVII)
76 (LXVIII)
77 (LXIX)
78 (LXX)
79 (LXXI)
80 (LXXII)
< >
page |< < (LXXIX) of 125 > >|
87LXXIX e replicate le eſperienze, trovarono che
in un ſecondo di tempo ſcorreva il ſuo-
no la lunghezza di 1080 piedi del Re.
Gl’Ingleſi con quello ſpirito di diſſiden-
za a cui di tante belle ſcoperte nella
ſiſica ſiam debitori, inſtituirono una nuo-
va ſerie di oſſervazioni nell’ Inghilterra
eſeguite dai Sig.
Flamſted, Halley ed al-
tri, e riferite nelle Tranſazioni Anglica-
ne nel meſe di Gennajo dell’ anno 1708,
e con eſſe determinarono, che il ſuono
impiegava il ſolito tempo di un ſecondo
per iſcorrere 1142 piedi d’ Inghilterra,
miſura non molto diſtante dalla già tro-
vata in Francia.
La dilicatezza Ingleſe,
la quale non ſi è mai quietata quando
in tutte le ſcienze non ha fatto un paſ-
ſo più avanti, non contentoſſi nè pur
queſta volta di una tale determinazione.

Soſpettarono quei diligentiſſimi ſiloſofi,
che le differenti coſtituzioni dell’ aria

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index