Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
< >
page |< < (68) of 288 > >|
8868Delle Settioni perficie cõcaua Elittica, fà le diuergẽti da l’vn
de’ſuoi fochi, con il rifletterle, eſſer conuer-
genti all’altro foco.
Dal Cap. 19. ſi caua,
che la ſuperficie Elittica conueſſa fà le con-
uergenti all’@vn de’ſuoi fochi per di fuora via,
con il rifletterle, eſſer diuergenti pur di fuora
via dall’altro foco.
Dal Cap. 21. finalmente
noi habiamo, che la ſuperficie concaua Sferi-
ca farà le parallele proſſimamente conuergẽ-
ti, ouero farà le proſſimamẽte diuergenti pa-
rallele, ogni volta, che la portion di ſuperficie
Sferica, che ſarà preſa, non molto ſi allarghi
dalla cima di eſſa, che è il fondo dello Spec-
chio Sferico vſitato, poiche queſta, come hab-
biamo detto, proſſimamente vnirà quelle ri-
fleſſe in vn punto, che alla ſimilitudine de gli
altri poſſi chiamar foco di eſſo circolo, che è
alla metà del ſemidiametro:
Poteaſi poi mo-
ſtrare alla ſimilitndine della Parabola al Cap.
11 che la ſuperficie Sferica conueſſa farà le
conuergenti proſſimamente in tal punto, con
il rifletterle, eſſer parallele, caminando l’vne,
e l’altre di fuori, e farà parimente le paralle-
le diuergenti proſſimamente da quel punto,
il che però hò tralaſciato, potendoſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index