Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
< >
page |< < (69) of 288 > >|
8969Coniche. Cap. XXIII. te capire ſopra la Dimoſtratione della terz@
proprietà della Parabola al Cap.
11. preua-
lendoſi della figura di quello, che è l’ottaua,
come che, B A C, foſſe la circonferenza di cir-
colo, M, il ſuo foco, &
incidenti, e rifleſſe le
medeſime iui poſte, accomodandoui la Dimo-
ſtratione iui addotta, che nell’iſteſſo modo à
queſta ancora potrà ſeruire.
Corollario.
DAlle ſudette coſe ſommariamente è manife-
ſto, che noi potiamo con le ſudette ſuperfi-
cie far le parallele conuergenti, le conuer-
genti parallele, le parallele diuergenti, le
conuergenti diuergenti, le conuergenti conuergenti
ad altro punto, le diuergenti parallele, le diuergenti
conuergenti, le diuergenti diuergenti da altro pun.
to; nelle quali è compre ſa tutta la varietà, che poſ-
ſon fare quanto all’equidistanza, conuergenza, e di-
uergenza.
E però bò formate la preſente T auola,
per poter vedere qual ſuperficie ci ſia di biſogno, per
far fare alle linee quello, che per ſe steſſe non fa-
rebbono;
che perciò, conſiderate le molse vtilità,
ch’ella può apportare in materia principalmente

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index