Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] TRATTATO DI TEOFILO GALL ACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCIIITETTI ORA PER LA PRIMA VOLTA PUBBLICATO IN VENE ZIA MD CCLXVII PER GIAMBATISTA PASQUALI. Con Licenza de’Superiori, e Privilegio.
[3.] VITA LETTERARIA DEL CELEBRE FILOSOFO, MEDICO, MATEMATICO, E ISTORICO TEOFILO GALLACCINI SANESE, SUCCINTAMENTE DESCRITTA, IN QUEST’ANNO MDCCLIX. DAL CAVALIERE GIO: ANTONIO CONTE PECCI PATRIZIO DELLA MEDESIMA CITTA’ DI SIENA.
[4.] TAVOLA DEICAPITOLI Contenuti in queſto Libro.
[5.] PARTE PRIMA.
[6.] PARTE SECONDA.
[7.] PARTE TERZA.
[8.] AMONSIGNORE GIULIO MANCINI MEDICO E CAMERIERE SEGRETO DI N. S. PAPA URBANO VIII.
[9.] Servitore affezionatiſſimo. Teofilo Gallaccini.
[10.] DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI. D I TEOFILO GALLACCINI. Insieme con alcuni insegnamenti d’Architettura per giovamento DEGLI Studiosi di tal professione, e di tutti quelli, CHE HANNO BISOGNO DI FABBRICARE.
[11.] PARTE PRIMA Il Proemio.
[12.] IDEA DEL LIBRO.
[13.] Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
[14.] Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
[15.] Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
[16.] CAPO I. Del Compartimento degli errori degli Architetti.
[17.] CAPO II. Degli errori, che ſi commettono avanti al fabbricare.
[18.] CAPO III. Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.
[19.] CAP. IV. Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.
[20.] CAPO V. Degli errori della mala elezione de’fabbricatori.
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
< >
page |< < (v) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div3" type="section" level="1" n="3">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s20" xml:space="preserve">
              <pb o="v" file="0009" n="9"/>
            ordinarie cognizioni, leggeva continuamente gli Auto-
              <lb/>
            ri più accreditati, conferiva co’Profeſſori più eſperti le
              <lb/>
            oſſervazioni, ed in ſomma non tralaſciava occaſione al-
              <lb/>
            cuna per avanzarſi ſempre più nel merito, e nella ri-
              <lb/>
            putazione. </s>
            <s xml:id="echoid-s21" xml:space="preserve">Per lo che conſiderando, che nella Città di
              <lb/>
            Roma maggiormente potea incamminare i principiati ſtudj,
              <lb/>
            colà portoſſi ſollecitamente l’anno 1590.</s>
            <s xml:id="echoid-s22" xml:space="preserve">, dove con gran
              <lb/>
            fervore applicatoſi alla Medicina, poco dopo ammaſ-
              <lb/>
            ſato un pingue capitale degli ſperimenti, e dalla Let-
              <lb/>
            tura de’Libri ſcriſſe il Trattato della Notomia, e aggiun-
              <lb/>
            ſe varie riſleſſioni alla Notomia già pubblicata del Valver-
              <lb/>
            de; </s>
            <s xml:id="echoid-s23" xml:space="preserve">e perchè colla Medicina prudentemente conſiderava
              <lb/>
            non poter andar diſgiunta la Filoſoſia, pertanto an-
              <lb/>
            che in queſta ſcienza ſcriſſe un altro Tra
              <unsure/>
            ttato, intito-
              <lb/>
            lato il Teſoro della Filoſoſia. </s>
            <s xml:id="echoid-s24" xml:space="preserve">Avvalorò con nuove, e più
              <lb/>
            valide ragioni il nuovo ſiſtema introdotto nella Filoſofia di
              <lb/>
            Annibale Tartaglia, e ſoſtenne ne’ circoli, e nelle diſpute
              <lb/>
            Filoſofiche le più aſtruſe quiſtioni, con ragioni e auto-
              <lb/>
            rità, e con rifleſſioni le più ſottili, e perſpicaci, che
              <lb/>
            poſſano giammai penſarſi da un intelletto ben fondato,
              <lb/>
            dotato d’ intelligenza, e ornato di numeroſiſſime co-
              <lb/>
            gnizioni.</s>
            <s xml:id="echoid-s25" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s26" xml:space="preserve">Ma come che il Gallaccini per naturale inclinazione
              <lb/>
            era portato più volentieri ad altre dilettevoli applica-
              <lb/>
            zioni, abbandonò gli ſtudj della Filoſofia, e della Medi-
              <lb/>
            cina, e datoſi con tutto l’animo agli altri dell’Aſtro-
              <lb/>
            nomia, della Matematica, della Geometria, e della
              <lb/>
            Meccanica, e dell’ Architettura Civile, e Militare:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s27" xml:space="preserve">nella prima compoſe i Trattati, de Radio Latino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s28" xml:space="preserve">de
              <lb/>
            Natura Angelorum, nella ſeconda altri Trattati, de Cir-
              <lb/>
            culo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s29" xml:space="preserve">de Angulo; </s>
            <s xml:id="echoid-s30" xml:space="preserve">nella Matematica ſcriſſe De’ Porti
              <lb/>
            di Mare, de Templo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s31" xml:space="preserve">de Itinerario; </s>
            <s xml:id="echoid-s32" xml:space="preserve">nella Geometria la
              <lb/>
            plauſibile Opera intitolata, I Principj di Geometria; </s>
            <s xml:id="echoid-s33" xml:space="preserve">nella
              <lb/>
            Meccanica un groſſo Volume, che prende il nome dal-
              <lb/>
            la medeſima Profeſſione; </s>
            <s xml:id="echoid-s34" xml:space="preserve">e unì a queſta l’altra fatica, a
              <lb/>
            cui diè titolo di Zibaldone, di Arcbitettura, e di Meccani-
              <lb/>
            ca: </s>
            <s xml:id="echoid-s35" xml:space="preserve">e perchè tali Profeſſioni portano ſeco la </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>