Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
31 15
32 16
33 17
34 18
35 19
36 20
37 21
38 22
39 23
40 24
41 25
42 26
43 27
44 28
45 29
46 30
47 31
48 32
49 33
50 34
51 35
52 36
53 37
54 38
55 39
56 40
57 41
58 42
59 43
60 44
< >
page |< < (v) of 257 > >|
9v ordinarie cognizioni, leggeva continuamente gli Auto-
ri più accreditati, conferiva co’Profeſſori più eſperti le
oſſervazioni, ed in ſomma non tralaſciava occaſione al-
cuna per avanzarſi ſempre più nel merito, e nella ri-
putazione.
Per lo che conſiderando, che nella Città di
Roma maggiormente potea incamminare i principiati ſtudj,
colà portoſſi ſollecitamente l’anno 1590.
, dove con gran
fervore applicatoſi alla Medicina, poco dopo ammaſ-
ſato un pingue capitale degli ſperimenti, e dalla Let-
tura de’Libri ſcriſſe il Trattato della Notomia, e aggiun-
ſe varie riſleſſioni alla Notomia già pubblicata del Valver-
de;
e perchè colla Medicina prudentemente conſiderava
non poter andar diſgiunta la Filoſoſia, pertanto an-
che in queſta ſcienza ſcriſſe un altro Trattato, intito-
lato il Teſoro della Filoſoſia.
Avvalorò con nuove, e più
valide ragioni il nuovo ſiſtema introdotto nella Filoſofia di
Annibale Tartaglia, e ſoſtenne ne’ circoli, e nelle diſpute
Filoſofiche le più aſtruſe quiſtioni, con ragioni e auto-
rità, e con rifleſſioni le più ſottili, e perſpicaci, che
poſſano giammai penſarſi da un intelletto ben fondato,
dotato d’ intelligenza, e ornato di numeroſiſſime co-
gnizioni.
Ma come che il Gallaccini per naturale inclinazione
era portato più volentieri ad altre dilettevoli applica-
zioni, abbandonò gli ſtudj della Filoſofia, e della Medi-
cina, e datoſi con tutto l’animo agli altri dell’Aſtro-
nomia, della Matematica, della Geometria, e della
Meccanica, e dell’ Architettura Civile, e Militare:
nella prima compoſe i Trattati, de Radio Latino, & de
Natura Angelorum, nella ſeconda altri Trattati, de Cir-
culo, &
de Angulo; nella Matematica ſcriſſe De’ Porti
di Mare, de Templo, &
de Itinerario; nella Geometria la
plauſibile Opera intitolata, I Principj di Geometria;
nella
Meccanica un groſſo Volume, che prende il nome dal-
la medeſima Profeſſione;
e unì a queſta l’altra fatica, a
cui diè titolo di Zibaldone, di Arcbitettura, e di Meccani-
ca:
e perchè tali Profeſſioni portano ſeco la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index