Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Page concordance

< >
Scan Original
81 69
82 70
83 71
84 72
85 73
86 74
87 75
88 76
89 77
90 78
91 79
92 80
93 81
94
95 83
96 84
97
98 86
99 87
100 88
101
102
103
104
105 89
106 90
107
108 92
109 93
110
< >
page |< < (78) of 137 > >|
9078NUOVO THEATRO do farà macinata laſciaſi aſciugare, & dipoi ſtemperaſi con vernice di quella
groſſa, ouero di quella d’ambra ch’è migliore, riſcaldando prima il rame a-
uanti ch’ella vi ſi ſtenda ſo pra.
Ma queſte ſtampe di rame ſono intagliate in due maniere, però vi è di-
biſogno di molta auertenza;
perche ouero ſono intagliate col bolino, ouero
con acqua da partire, che ſi chiama acqua forte, quelle, che ſono fatte col bo-
lino, ò hanno il taglio minuto, &
poco fondato, ouero hanno il taglio groſſo,
&
aſſai profondo. Ma le ſtampe di taglio minuto non pur ricercano la carta
ſottile, &
alquanto huraidetta, per imprimerla, ma voglion eſſer nettate con
la palma della mano leggiermente, accioche manco ſi logorino.
Et quelle dal taglio groſſo è profondo ricercano nó pur la carta più groſ-
ſa, &
bagnata, ma anco il bombace per nettarſi, quando ſi hanno ſtampate,
&
finalmente con oglio commune ſi tengono vnte, accioche non ſi ruggini -
ſcano.
Quando ſi vleranno verſo le ſtampe le diligenze ſopradette, non è
dubbio alcuno (dico di quelle fatte col bolino) che non ſi cauino mille carte
ſtampate, &
con vn poco di rito camento anco due milla per ciaſcuna ſtam-
pa, il che non auerebbe di quelle fatte con aqua da partire, perche ſe ne ca-
uarebbe molto minor numero.
A, rotoli, ò baſtoni rotondi.
B, ſcagnelli, che chiudono le teſte di quelli neltelaio.
C, tauoletta che và nel mezo fra li baſtoni, ſopra laquale ſi mette il rame.
D, feltre.
E, garzone, the ſcalda la ſtampa di rame.
F, famiglio che diſtende le carte ſtampate, perche ſi aſciughino.
G, colui che ſtampa le carte voltando attorno li baſtoni con i raggi.
H, raggi, che deſtano dal centro.
T, carta bagna ta, & calcata tra due tauolette, con vna pietra.
V, telaio bene incaſſato inſieme.
P, vaſe di tinta.
R, baſamento del telaio, bene affermato in terra, accioche la Machina
# non ſi moui.
S, tauola doue ſi tengono la carta bagnata per ſtampar ſubito.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index