Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
91
91 (LXXXIII)
92
92 (LXXXIV)
93
93 (LXXXV)
94
94 (LXXXVI)
95
95 (LXXXVII)
96
96 (LXXXVIII)
97
97 (LXXXIX)
98
98 (XC)
99
99 (XCI)
100
100 (XCII)
< >
page |< < (LXXXII) of 125 > >|
90LXXXII
Prima che a noi in Italia giugneſſe
queſta notizia, che ſolo giunſeci dopo
la ſtampa degli Atti di quell’ accademia,
avendo io letto le Tranſazioni anglica-
ne, vennemi voglia l’anno 1740 di pro-
vare in Bologna alcuna delle oſſervazio-
ni che fecero a Londra, e ſpecialmente
quella per cui dicono non aver’ eſſi tro-
vato divario alcuno tra la celerità del
ſuono nell’ Inverno e nell’Eſtate.
Pareva-
mi ſtrano che eſſendo nel rigido freddo
l’aria condenſatiſſima riſpetto alla rarefa-
zione che aver dee nel caldo dell’ eſtate,
parevami ſtrano dico, che neſſuna doveſ-
ſe poi trovarſi nel ſuono che dai di lei
tremori è propagato.
La ſtagione caldiſſima che già inco-
minciava a farſi ſentire, parve invitar-
mi a mettere all’ opera il già diviſato
penſiere, cioè a provare quale celerità
aveſſe il ſuono nell’ eſtate, per

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index