Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98
99
100
101
102
103 iij
104 iv
105 V
106 vj
107 vij
108
109 1
110 2
< >
page |< < (74) of 257 > >|
907411
Bellezza
delle fabbriche paragonata col
# Mondo grande. # 32
# Col mondo piccolo, o ſia l’uo-
# mo. # ivi.
Bibbia
. Lib. IV. dei Re, citato. # 19. 20
Biccherna
. Magiſtrato Saneſe ſopra le
# fabbriche. # 13
Biparziente
proporzione, quale. # 58
Braccio
saneſe eſpoſto. # 35. 64
Bramante
. Sua fabbrica di S. Pietro
# eſaminata. # 17
Budeo
, citato. # 14. 18. 19
Bun
, Città. Come ſommerſa. # 27
Buonarrotti
Michelagnolo. # 41
# Suo Portico. # 49
C

Calcina
. Quale non buona. # 13
# Male impaſtata di quai mali ſia
# cagione. # 50
Calceſtruzzi
, e loro uſo. # 63
Caliendro
, che ſia. # 49
Caligola
. Suo errore riſpetto al fab-
# bricar ſulle Alpi. # 7
# Suo Obeliſco nel Circo del Vati-
# cano. # 30
Campidoglio
. Sua cornice biaſima-
# ta. # 49
Campo
Vaccino, o Foro Romano. Sue
# colonne. # 19
Cannicci
, rea materia per volte. # 53
Cantine
, ove mal cavate. # 67
Caos
. Quale riſpetto all’ Architettu-
# ra. # 38
Capitello
, come mal collocato. # 36. 40
Cappuccini
. Loro fabbriche. # 22
Caſa
di Mario. # 34
Caſole
, Caſtello di Siena. Sue abita-
# zioni deſcritte. # 22
Catene
di ferro, quando inutili. # 51
Cattedrale
di Siena, onde pregiudica-
# ta. # 11
Cavamenti
de’pozzi, ciſterne, ec. # 23
# Ove mal fatti. # 67
Cella
Soliare. Sua volta deſcritta. # 52
# Sua armatura di ferro. # ivi.
Cementizia
opera biaſimata. # 9
Certoſini
. Loro fabbriche. # 22
Ceſare
Giulio. Suo parere intorno all’
# aria d’Inghilterra. # 7
Chieſe
riferite. # 49. 50
Cicerone
, citato. # 14. 15. 19. 21. 22
Cimelia
. Che terra ſia. # 27
Cineſi
, com’abbian chiuſo il paſſo al-
# le incurſioni. # 7
Cittadini
Celſo, citato. # 12. 20. 59. 60
Civitavecchia
, ſuo porto. # 29
Claudio
Imp. Sua fabbrica del Faro
# del porto Romano. # 28
Cloache
, ove mal collocate. # 67
Collegamento
buono dei muri in che
# conſiſta. # 50
Colonne
Trajana, e Antonina. # 35
Colonne
perpendicolari, lor uſo # 14
# Lor coſtruzione antica. # 19
# A perpendicolo non neceſſarie. # ivi.
# Errori nel piantarle. # 34
Colonne
, quando mal collocate. # 46
Colonne
dell’Anfiteatro di Veſpaſiano
# deſcritte. # 57. 58
Columella
, ſuoi precetti riſpetto al fab-
# bricare. # 30
Comparto
mal diſpoſto. Suoi rei ef-
# fetti. # 17. 18. 19
Comparto
delle fabbriche, come s’in-
# tenda. # 37
# Errori riſpetto al medeſimo. # 37. 38
Compoſita
. Colonna. # 39. 40
Condotti
. Di qual materia ſi debban
# fare. # 8
Condotti
delle acque. Loro errori. # 67
Congelamenti
, nocevoli alle fabbri-
# che. # 63
Congiunture
a coda di rondine. Loro
# uſo. # 66
Contraccolonne
. # 40
Contrafforti
. Quando bene uſati. # 53
Contrarj
, e loro natura. # 3
Coprimenti
. Come debban farſi. # 61
# Errori riſpetto ai medeſimi. # 61. 62
# Lor diviſione, e materiali. # 62
# Rei effetti del cattivo coprimen-
# to. # ivi. e 63
# Loro forma. # 64
Cornice
. Suo ufizio. # 45
Cornice
. Quando ſi poſſa porre ſull’
Architrave
. # 58
Corpi
della fabbrica, come mal pian-
# tati. # 56
# In quanti modi debbanſi conſide-
# rare. # ivi.
# Come ſi debban collocare riſpet-
# to alla loro figura. # 56. 57
Corpi
cubici. Loro natura. # 57
Corroſione
, onde cagionata. # 11
Coſtantino
il Grande edificatore della
# Baſilica Vaticana. # 30
Coſtantinopoli
. Sue fabbriche. # 22
Curatori
delle fabbriche de’Romani
# ec. # 14
# Loro doveri, e incombenze. # 14.
# 15. 19. 21. 22

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index