Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
[111.] Oſſervazioni ſopra i pilaſtri tagliati: Come appunto ſon quelli, che ſi veggiono entro la Chieſa di San Gio: Criſoſtomo, come anche ſopra la facciata d’eſſa Chieſa.
[112.] Porta della Chieſa di S. Martino.
[113.] Una delle due porte di riva nel Palazzo de’ NN. UU. Peſaro ſopra il rio.
[114.] La preſente figura ſi vede nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli, e ſerve aſſai per eſemplare delle ſoglie aggravate appunto ſul falſo.
[115.] Porta d’Ordine Dorico con ſoglia bugnata vicino al Ponte dell’Aceto a’ SS. Gio: e Paolo.
[116.] Porta del Campanile di S. Bartolommeo. Novità di fronteſpizio bugnato.
[117.] Cornico Dorica poſta ſopra gl’intercolunnj nelle Procuratie nuove verſo l’Aſcenſio-ne alterata nei modiglioni.
[118.] Porta ruſtica con ſoglia bugnata dietro alla Chieſa di S. Maria Formoſa.
[119.] Altra porta di gentil forma con ſoglia e cornice ſpezzata da bugna ruſtica dietro alla ſteſſa Chieſa.
[120.] Porta del Palazzo dei NN.UU. Cavagnis a S. Severo coll’Architrave tagliato dalla ſoglia bugnata.
< >
page |< < (75) of 257 > >|
917511
D

Decempeda
. Miſura. # 35
Decoro
, riſpetto alle fabbriche defini-
# to. # 49
# Errori riſpetto al medeſimo. # ivi.
Democrito
. # 7
Didio
Tito. Sua fabbrica. # 34
Diligenza
ſoverchia, quale. # 49
Diminuzione
di groſſezze, come deb-
# ba condurſi. # 56
Diocleziano
. Sue Terme. # 51
Diſegno
difettoſo. Suoi rei effetti.
# 17. 18
# Perchè ſia a dovere ciò, che ſi
# voglia. # 18
Diſſeccamento
dei muri, onde cagio-
# nato. # 11
Diſtribuzione
di parti come difetto-
# ſa. # 18
Dogane
, e altri luoghi pubblici, co-
# me mal fabbricati. # 8
Domiziano
. Falſo onore aſcrittogli da
# Marziale. # 57
Dorica
. Colonna. # 40
Dorico
. Ordine. # 39
# Suo uſo riſpetto alle colonne. # 54
Dupla
proporzione riſpetto alle colon-
# ne. # 58
Durante
Caſtore, citato. # 28
E

Edificatori
. Loro maniere deſcritte.
# 15
# Quando altri non ſe ne debba ſer-
# vire. # 15. 16
Edili
, Curatori delle fabbriche. # 20. 21
Elide
, Città, come ſommerſa. # 27
Erbe
, che danno indizio di terreno
# ſtabile. # 23
Errore. A che conduca. # 3
Errori degli Architetti prima del
# fabbricare. # 5
# Loro triſti effetti. # ivi.
# Onde ſi commettano. # ivi.
Errori
nell’elezione del ſito. # 6
Loro
diverſità riſpetto al ſito. # ivi. e
# 7. 8.
# Riſpetto alla ſcelta delle materie
# naturali. # 9
# Dell’Arte. # ivi.
# Riſpetto all’uſo de’legnami. # 11
# Alle pietre lavorate, mattoni, cal-
# cina, e ferramenti. # 11. 12. 13
# Riſpetto alle grandezze de’mat-
# toni. # 13
# Riſpetto alla calcina. # ivi.
Errori
, quanto alla ſcelta dei mura-
# tori. # 13. 14
Errori
, quanto alla mala elezione del
# tempo. # 16. 17
# Riſpetto ai fondamenti. # 17. 23.
# 24
# Riſpetto alla mala elezione del
# diſegno. # 17. 18
Errori
di queſto genere, cagione di
# tutti gli errori. # 18. 19
# Provvedimenti dei Romani con-
# tro a queſti errori. # 19
Errori
nel fabbricare. # 23. 24. & ſeq.
# Riſpetto ai riſtauri. # 30
# Alla proporzione delle parti. # 32
Errori
di ſproporzione. # 32
# Riſpetto alle miſure. # 35
# Riſpetto alle membra degli orna-
# menti. # 36
# Eſempj di queſti errori eſpoſti in
# rame. # ivi.
# Riſpetto alla diſpoſizione del com-
# parto. # 37. 38
# Riſpetto al confondere gli Ordini
# d’Architettura. # 38
# Riſpetto a collocar le coſe fuori
# del loro luogo. # 38. 39
# Riſpetto alla poſizione delle par-
# ti degli ornati. # 40
# Riſpetto ai fronteſpizj. # 41
# Riſpetto all’abuſo degli ornati.
# 44 45
Errori
riſpetto all’inoſſervanza del de-
# coro. # 49. 50
# Riſpetto al reo ammaſſamento del-
# le pietre ec. # 50
# Riſpetto al reo collegamento. # ivi.
# Riſpetto alle volte. # 51. 52. 53
# Riſpetto alla ſuperfluità, e al di-
# fetto. # 53. 54
# Riſpetto alla collocazione dei cor-
# pi. # 56
Errori
riſpetto al collocar le membra
# fuori del loro luogo. # 58
# Riſpetto agli ornati delle porte.
# ivi.
Errori
, che ſi rilevano dopo fatta la
# fabbrica. # 59. 60
# Riſpetto ai coprimenti. # 61. 62. 63
# Riſpetto alla mala cura delle fab-
# briche fatte. # 65. 66
Errori
, quanto ai condotti, ciſterne,
# cloache, ec. # 67
# Riſpetto ai cavamenti preſſo ai
# fondamenti. # 67. 68
# Riſpetto ai tagliamenti delle mu-
# raglie. # 68

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index