Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Page concordance

< >
Scan Original
91 79
92 80
93 81
94
95 83
96 84
97
98 86
99 87
100 88
101
102
103
104
105 89
106 90
107
108 92
109 93
110
111 95
112
113 97
114 98
115 99
116
117 101
118 102
119
120 104
< >
page |< < (80) of 137 > >|
9280NUOVO THEATRO
RVOTE DA INCAVAR IL PIOMBO
PER LE FINESTRE DI VETRO.
NNn è dubbio che la preſente Machina và ſotto l’aſſe nella
ruota, laquale finalmente ſi @icouera ſotto l’ombra della
leua;
p@iciochei Vetti, @uero manichi che volgano le ruo-
te (mediante il motore) i quali ſon futine’ centri loro cau
ſano quei girinel moui nento circolare, che ſi poſſano con
ragione affermare eſſer diametridi cerchio, veduto ciò ho
detto più volte, come ſi debbe intendere la propoitione che hà il mouente,
al peſo, che in vero quiui è dibiſogno di poca forza, ma ſi bene d’ingegno,
&
d’induſtria in accomodar le ruote, che ſcorrino facilmente. Si po@@ia an-
co riferire (riſpetto alla poca forza di queſta Machina à quei diuerſi effetti
de i moti contrarij) che fanno diuerſicerchi per ordine congionci inſieme
da’ quali ancora ne naſcono varie ſerri di horologi, ſi come anco varij mo-
uimenti di figurette che caminano ſop@a d’alcun piano, feſteggiando con
marauiglia de’ riguardanti, naſcondendo la eagione, &
moſtranſi ſo lamen-
te l’effetto, come ſi vede nella preſente Machina, laquale ſtando chiuſa, &

ferrata inſieme, &
affermata in piedi, guidando glio peranti i manichi, ò
vetti, ſi vede vſcirne il piombo lauorato, cioè ſcauato, &
per vn’altra parte
vſcirne i ritagli, &
il fo prauanzo di eſſo per la qualcoſa non ſapendoſi le
coſe didentro della Machina come ſtiano, fa pigliare a’ riguard anti mara-
uiglia.
Ma accioche queſto ordine meglio ſi conoſca, ne ho diſegnate tre
tauole, con quella maggior chiarezza che ſia poſſibile, per l’intendimen to
loro, è ben vero che tra mo@te ſimile machine ch’io ho veduto, queſta è
delle più belle, &
delle più ornate, benchegh ornamenti loro ſeruino più
toſto alla bellezza, che à l’vſo loro, auenga che ſolaméte le ruote ſiano quel-
le, che operando lauorano il piombo, lequali hanno i luoi perni, che potreſſi
mo i agioneuolmente dimádar aſſi, quelti perni, ò aſſirichiedono eſſer fatti
d’vn ſolo pezzo inſieme có la ruora, &
battuti, come ſi dice, con eſſe ruote, &
di buono acciaio.
Puoſſene fur anco di quelli che ſono boll@@i, & ſal dati preſ
ſo la rota, ma non ſai áno molto durabili, ne ſtaráno mai al parágon di quelli
fatti d’vn ſolo pozzo.
Sono poi detti perni nella ſuperior parte loro di fortu
na quadrata, accioche in eſſa parte s’accomodi quel manico per girar le rote
attorno, quádo è chiuſa la machina.
Queſte rote ſi vedráno di détro della ta
uola affermate có i ſuoi pironi, &
anco in profilo col ſuo manico fuori di eſſa
tauola.
Nell’altra tauola rappreſentante la parte di détro ſi vedono 7 buchi
rotódi, ſi come anco nella prima, de’qualidue mezani ſeruó permetterui per
ni delle rote, i quali háno d’intorno gli orli d@otone, accioche ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index