Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
[31.] SECONDA RAGIONE, DELLA ſeconda figura.
[32.] Prima moltiplicatione del moltiplicare li cauezzi della larghezza, con tutta la lunghezza.
[33.] TERZA RAGIONE, DELLA prima figura.
[34.] QVARTA RAGIONE, DELLA ſeconda Figura.
[35.] QVINTA RAGIONE, DELLA terza Figura.
[36.] SESTA RAGIONE, DELLA quarta Figura.
[37.] SETTIMA RAGIONE, DELLA quinta Figura.
[38.] OTTAVA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[39.] NONA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[40.] DECIMA RAGIONE.
[41.] VNDECIMA RAGIONE.
[42.] DEL SQVADRARE, DIVIDERE, & aggiontare vna pezza di terra.
[43.] AVERTIMENTO.
[44.] ERRORE. Auertiſci Lettore, che a carte 42. linea 6. doue dice della figura B, vuol dire della figura C.
[45.] PRIMO ESSEMPIO.
[46.] DVODECIMA RAGIONE.
[47.] SECONDO ESSEMPIO.
[48.] TERZO ESSEMPIO.
[49.] QVARTO ESSEMPIO.
[50.] QVINTO ESSEMPIO.
< >
page |< < (42) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div52" type="section" level="1" n="44">
          <pb o="42" file="093" n="93" rhead="PRIMO"/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1090" xml:space="preserve">Auuertendo quando non ſi poteſſe far angolo retto; </s>
            <s xml:id="echoid-s1091" xml:space="preserve">cioè
              <lb/>
            che allun gando li ſuoi lati non poteſſero aggiungere dal-
              <lb/>
            l’uno, all’ altro capo della poſſe ſsione; </s>
            <s xml:id="echoid-s1092" xml:space="preserve">come l’angolo retto
              <lb/>
              <emph style="sc">D C E</emph>
            , della Figura A, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1093" xml:space="preserve">l’angolo retto
              <emph style="sc">F G H</emph>
            , della ſigura
              <lb/>
            C; </s>
            <s xml:id="echoid-s1094" xml:space="preserve">che l’uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1095" xml:space="preserve">l’altro ſon fatti nel principio, per voler mi
              <lb/>
            ſurare la pezaa di terra; </s>
            <s xml:id="echoid-s1096" xml:space="preserve">in tal caſo la poſſeſsione ſi deurà mi
              <lb/>
            ſurare in due parti.</s>
            <s xml:id="echoid-s1097" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1098" xml:space="preserve">Hor hauendo detto aſſai dello ſquadrare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1099" xml:space="preserve">miſurare de
              <lb/>
            i quadrangoli, capitagliati, doppicapitagliati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1100" xml:space="preserve">triangoli;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1101" xml:space="preserve">qui conſeguentemente ſi dirà del cauare, ouero aggiunge-
              <lb/>
            re quel tanto che biſognerà à vna pezza di terra; </s>
            <s xml:id="echoid-s1102" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1103" xml:space="preserve">ancora
              <lb/>
            s’inſegnerà à diuidere vna pezza di terra, oue ovna poſſeſ-
              <lb/>
            ſione, in quante parti ſi vorrà; </s>
            <s xml:id="echoid-s1104" xml:space="preserve">oltra di queſto, @econdo l’oc
              <lb/>
            caſione, s’inſegnerà che tutti ſi ſeruiranno d’un medeſimo
              <lb/>
            punto; </s>
            <s xml:id="echoid-s1105" xml:space="preserve">come vn caſamento, ouero vna ciſterna, ò altra co-
              <lb/>
            ſa, ſenza andare ſopra quello del compagno; </s>
            <s xml:id="echoid-s1106" xml:space="preserve">come qui ſot-
              <lb/>
            to ſi moſtrerà; </s>
            <s xml:id="echoid-s1107" xml:space="preserve">cominciando di ritrouare per numeri, nõ tan-
              <lb/>
            to la larghezza, com’ancora la lunghezza d’una pezza di ter
              <lb/>
            ra; </s>
            <s xml:id="echoid-s1108" xml:space="preserve">della qual pezza di terra, s’haurà da pigliare qualche par
              <lb/>
            te, ouero aggiungere; </s>
            <s xml:id="echoid-s1109" xml:space="preserve">Et di queſta tal regola ſi comincie-
              <lb/>
            rà à darne eſſempio.</s>
            <s xml:id="echoid-s1110" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div53" type="section" level="1" n="45">
          <head xml:id="echoid-head64" xml:space="preserve">PRIMO ESSEMPIO.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1111" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">Hora</emph>
            ſi ponga, che s’habbia da pigliare d’una pezza di
              <lb/>
            terra, vna parte, qual ſi voglia; </s>
            <s xml:id="echoid-s1112" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1113" xml:space="preserve">ſi ponga di pigliarne vna
              <lb/>
            parte, che ſia di ſuperficie Tauole 35, piedi 5, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1114" xml:space="preserve">6; </s>
            <s xml:id="echoid-s1115" xml:space="preserve">ouero
              <lb/>
            altra parte, che queſto non fa caſo; </s>
            <s xml:id="echoid-s1116" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1117" xml:space="preserve">ponendo ancora eſſa
              <lb/>
            pezza di terra eſſer lunga caue. </s>
            <s xml:id="echoid-s1118" xml:space="preserve">25, brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1119" xml:space="preserve">2, oncie 4, lineali.</s>
            <s xml:id="echoid-s1120" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1121" xml:space="preserve">Et volendo ſapere quanto ſe ne deue pigliare, per la linea
              <lb/>
            della larghezza, che moltiplicando eſſa larghezza, con la
              <lb/>
            lunghezza, faccia di ſuperficie Tauole 35, piedi 5, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1122" xml:space="preserve">6.</s>
            <s xml:id="echoid-s1123" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1124" xml:space="preserve">Et per voler venire all’ operatione, ſi tirerà coſi la ſuper-
              <lb/>
            fici@ delle tauole 35, piedi 5, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1125" xml:space="preserve">6, tutt’a oncie, come </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>