Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[51.] SESTO ESSEMPIO.
[52.] SETTIMO ESSEMPIO.
[53.] OTTAVO ESSEMPIO.
[54.] NONO ESSEMPIO.
[55.] DECIMO ESSEMPIO.
[56.] REGOLA DI SAPER PROPORTIONARE la miſura, & la differenza, ch’è il miſurare vna ſu-perficie di terra tra il Breſciano, & Bergamaſco.
[57.] IL FINE. ERRORI OCCORSI.
[58.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[59.] DEL MISVRARE LE MVRAGLIE, IMBOTTARE GRANI, VINI, FIENI, ET STRAMI, COL LIVELLARE DELL’ACQVE, & altre coſe neceſſarie à gli Agrimenſori, DI M. CIROLAMO CATANEO NOVARESE. LIBRO SECONDO.
[60.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[61.] AL MAGNIFICO SIG. NICOLO’ BARBOLLII, ALGISI, ET GAIONCELLI. SIG. MIO HONORANDISS.
[62.] Di Breſcia alli XV. Gennaro. M. D. LXXII. Di Voſtra Sig.
[63.] AILETTORI.
[64.] DEL MISVRARE OGNI SORTE DI MVRAGLIA. LIBRO SECONDO.
[65.] PRIMA RAGIONE della ſuperficie.
[66.] SECONDA RAGIONE della quantità del corpo della prima ragione.
[67.] TERZA RAGIONE della ſuperficie.
[68.] QVARTA RAGIONE della quantità del corpo della terza ragione.
[69.] QVINTA RAGIONE della ſuperficie.
[70.] SESSTA RAGIONE della quantità del corpo della quinta Ragione.
[71.] DEL MISVRARE DELLE BIADE.
[72.] PRIMA RAGIONE delle Biade.
[73.] Proua della prima moltiplicatione.
[74.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[75.] SECONDA RAGIONE delle Biade.
[76.] Proua della prima m oltiplicatione.
[77.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[78.] TERZA RAGIONE delle Biade.
[79.] Proua della prima ’moltiplicatione.
[80.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
< >
page |< < (42) of 258 > >|
9342PRIMO
Auuertendo quando non ſi poteſſe far angolo retto; cioè
che allun gando li ſuoi lati non poteſſero aggiungere dal-
l’uno, all’ altro capo della poſſe ſsione;
come l’angolo retto
D C E, della Figura A, &
l’angolo retto F G H, della ſigura
C;
che l’uno, & l’altro ſon fatti nel principio, per voler mi
ſurare la pezaa di terra;
in tal caſo la poſſeſsione ſi deurà mi
ſurare in due parti.
Hor hauendo detto aſſai dello ſquadrare, & miſurare de
i quadrangoli, capitagliati, doppicapitagliati, &
triangoli;
qui conſeguentemente ſi dirà del cauare, ouero aggiunge-
re quel tanto che biſognerà à vna pezza di terra;
& ancora
s’inſegnerà à diuidere vna pezza di terra, oue ovna poſſeſ-
ſione, in quante parti ſi vorrà;
oltra di queſto, @econdo l’oc
caſione, s’inſegnerà che tutti ſi ſeruiranno d’un medeſimo
punto;
come vn caſamento, ouero vna ciſterna, ò altra co-
ſa, ſenza andare ſopra quello del compagno;
come qui ſot-
to ſi moſtrerà;
cominciando di ritrouare per numeri, nõ tan-
to la larghezza, com’ancora la lunghezza d’una pezza di ter
ra;
della qual pezza di terra, s’haurà da pigliare qualche par
te, ouero aggiungere;
Et di queſta tal regola ſi comincie-
rà à darne eſſempio.
PRIMO ESSEMPIO.
Hora ſi ponga, che s’habbia da pigliare d’una pezza di
terra, vna parte, qual ſi voglia;
& ſi ponga di pigliarne vna
parte, che ſia di ſuperficie Tauole 35, piedi 5, on.
6; ouero
altra parte, che queſto non fa caſo;
& ponendo ancora eſſa
pezza di terra eſſer lunga caue.
25, brac. 2, oncie 4, lineali.
Et volendo ſapere quanto ſe ne deue pigliare, per la linea
della larghezza, che moltiplicando eſſa larghezza, con la
lunghezza, faccia di ſuperficie Tauole 35, piedi 5, on.
6.
Et per voler venire all’ operatione, ſi tirerà coſi la ſuper-
fici@ delle tauole 35, piedi 5, on.
6, tutt’a oncie, come

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index