Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
41 XXXIII
42 XXXIV
43 XXXV
44 XXXVI
45 XXXVII
46 XXXVIII
47 XXXIX
48 XL
49 XLI
50 XLII
51 XLIII
52 XLIV
53 XLV
54 XLVI
55 XLVII
56 XLVIII
57 XLIX
58 L
59 LI
60 LII
61 (LIII)
62 (LIV)
63 (LV)
64 (LVI)
65 (LVII)
66 (LVIII)
67 (LIX)
68 (LX)
69 (LXI)
70 (LXII)
< >
page |< < (LXXXVI) of 125 > >|
94LXXXVI ma che contando al ſettanteſimo ſeſto
non foſſimo giunti.
Replicoſi per quattro
volte in quella ſera l’ oſſervazione, e in
tutte vedemmo eſſer coſtante la celerità
del ſuono, ed impiegare un minuto e ſe-
dici ſecondi eſattiſſimi per venire dalla
fortezza Urbana al Convento.
Ciò fatto perchè non reſtaſſe dubbio
alcuno della giuſtezza e puntualità del
pendolo noſtro, da cui tutta dipendea
la certezza del noſtro eſperimento, lo
portammo all’ oſſervatorio, dove con eſ-
ſo notoſſi il numero dei ſecondi che
intercedevano tra il paſſaggio di due ſtel-
le vicine pel filo orario di un cannocchia-
le in meridiano, per vedere ſe egual nu-
mero di ſecondi ci darebbe, come vera-
mente ci diede, e ciò ſia dtto adeſſo
per allora, nell’ inverno replicando que-
ſto aſtronomico confronto.
So che alcu-
ni ſi maraviglieranno di una

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index