Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
101 81
102 82
103 83
104 84
105 85
106 86
107 87
108 88
109 89
110 90
111 91
112 92
113 93
114 94
115 95
116 96
117 97
118 98
119 99
120 100
< >
page |< < (74) of 288 > >|
9474Delle Settioni bolica, che fà queſt’effetto, come ſi è viſto nel
Capit.
16. e 23. intendendo quello (ad altro
punto di fuori, ò di dentro) cioè di fuori, ad vn
punto poſto fuori delle conuergenti, ò diuer-
genti, ſe concorreſſero nel punto, à cui ſtãno
per dritto;
e di dentro, quãdo quel punto ſteſ-
ſe dẽtro di quelle;
e perche il dire di farle con-
uergenti ad altro punto, ò diuergenti da altro
punto, par che ſupponga, che già le linee, che
noi habbiamo, ſiano conuergẽti, ò diuergen-
ti, cioè che concorrino, ò che ſi allarghino da
qualche punto, perciò, non conuenendo que-
ſto alle parallele, l’hò anco poſto ſotto di
loro, dirimpetto à quelle caſelle laterali,
doue ſi fà mentione di far le linee conuergen-
ti ad altro punto, ò diuergenti da altro punto
di dentro, ò di fuori, dicendo con ragione non
conuenirli queſto, per non eſſer conuergenti,
ò diuergenti.
Di più dalla ſudetta Tauola
per il contrario potiamo ſapere l’effetto d’v-
na data ſuperficie delle ſopranominate, cer-
candola nell’area, poiche dirimpetto à lei in
fronte trouaremo la natura, che vien tramu-
tata da lei nella natura, ò qualità, che gli
ſtà dir impetto lateralmente, e quante

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index