Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

List of thumbnails

< >
91
91 (75)
92
92 (76)
93
93 (77)
94
94 (78)
95
95 (79)
96
96 (80)
97
97 (81)
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < (78) of 257 > >|
947811
Mercuriale Girolamo, citato. # 52
Mezzane. Loro uſo. # 63
Mine degli Antichi. # 67. 68
Miſure. Errori riſpetto ad eſſe. # 35
# Loro mal uſo. # ivi.
Modiglioni. Loro uſo. # 58
Monaſteri, Chieſe, e ſimili, ove, e
# come debbanſi fabbricare. # 8
Monte Savello di Roma. # 53
Monte Teſtaccio di Roma. # 63
Morga. Quale ſpezie di terra. # 24
Moſtrarſi in falſo. Che ſia. # 46
Mura vecchie. Perchè non vi ſi deb-
ba por carico. # 68. 69
# Come debbanſi unir colle nuo-
# ve. # 70
Muraglia. Quando ceda a motivo de’
# fondamenti. # 39
Muratori. Loro artifizj pregiudiziali.
# 14. 15
# Perchè è male, che ſieno fore-
# ſtieri. # 15
# Condizioni neceſſarie per ſervir-
# ſene. # 16
# Come dovrebbonſi obbligare per
# Legge. # 22
Muri. Quando fanno corpo, che co-
ſa indichino. # 67
N
Napoli. Suo porto biaſimato, e per-
# chè. # 7
# Perchè le muraglie delle ſue fab-
# briche ſi aprano. # 10
# Suoi laſtrichi in vece di tetti.
# 63
Natura, maeſtra dell’Arte. # 53
Navi. Come atte per fondamenti.
# 28. 29
Nerone Imp. Suo porto. # 30
# Roverſcio di ſua Medaglia rela-
# tivo a queſto. # ivi.
Nicea. Sua fabbrica notata da Pli-
# nio. # 10
Numero uniforme riſpetto alle fabbri-
# che, quale. # 38
# Difettoſo, e ſuperfluo, quale.
# ivi.
O
Obeliſco poſto da C. C. Caligola nel
# Circo del Vaticano. # 30
Olimpico. Stadio, come miſurato.
# 35
Olmo. Perchè poco atto per le fab-
# briche. # 11
Opera ruſtica. Suo uſo. # 59
Opera uniforme, quale ſia. # 69
Operaj non atti a far l’Archittetto,
# quali. # 70. 71
Oppio, perchè non buono per le fab-
# briche. # 11
Orazio Flacco, citato. # 49
Ordinazione mal diſpoſta. Suoi rei ef-
# fetti. # 17. 18
Ordine. Suo uſo, e ſuo mal uſo. # 38
Ordine delle parti mutato, qual erro-
# re. # 56
Ordine buono delle fabbriche, quale.
# 70. 71
Ordini d’Architettura enunciati. # 38
# Come debbanſi oſſervare nel pian-
# tare le colonne. # 58
Orefici. Loro fantaſie nocive alle fab-
# briche. # 45
Ornamenti delle fabbriche. # 8
# Errori nel diſporgli. # ivi.
Ornati delle fabbriche moderni, cat-
# tivi, e perchè. # 45
# Loro rei effetti. # 45. 46
Oſſervazione ſopra le fabbriche fatte,
# quanto neceſſaria. # 65. 66
Ovidio, citato. # 38
P
Palazzi in iſola. Onde originati. # 22
Palchi, e loro uſo. # 63
Palificate. Quando debban farſi nei
# fondamenti. # 27
Palmo antico Romano deſcritto. # 35
# Moderno. # ivi.
Pancirolo Guido, citato. # 22
Parti principali, non principali, ag-
# giunte, quali. # 39
# Loro ordine mutato, error ſom-
# mo. # 56
Peprino, ſpecie di macigno. Sua qua-
# lità. # 11
Perfezione delle fabbriche, quale. # 32
Peruzzi Baldaſſarre, citato. # 34
Petrarca Franceſco, citato. # 7
Pianella. Sue qualità. # 64
Piè d’Ercole, quale. # 35
Pietra. Non ammette ornamento pro-
# prio del legno. # 45
Pietre, e loro qualità. # 9
Pietre naturali. Lor qualità. # 10
# Quali ritengan meglio la calci-
# na. # ivi.
Pietre tenere, e pietre forti. # 10
Pietre lavorate ſottili, perchè non buo-
# ne per le fabbriche. # 38

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index