Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98 82
99 83
100 84
< >
page |< < (79) of 279 > >|
ſe occoreſſe, che la linea data foſſe così grande, che
nello
ſtromento non capiſſe all’interuallo del numero, che le
corm
ſponde ne’ termini della proportione data, prendaſi vn a
parte
aliquota di detta linea, poiche l’interuallo dell’altro nu-
mero
della proportione darà vna ſimile parte aliquota della
linea
, che ſi cerca:
perche eſſendo le parti nella proportione
de’ſuoi
intieri, per la 15 del lib.
5, anche i quadrati delle parti
hanno
la proportione de’ quadrati de’ ſuoi intieri, per la 23
dellib
.
6. Come ſe la proportione de’ piani doueſſe eſſere,
come
4 à 63, e la linea nel piano dato foſſe lunga vn palmo,
queſta
non capirebbe nell’interuallo 4.
4; prendaſi dunque tal
parte
, che commodamente vi capiſca, e ſia la quinta parte;
queſta s’applichi all’interuallo 4 4, el’interuallo 63. 63 darà
la
quinta parte della linea, che ſi cerca.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index