Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
71 47
72 48
73 49
74 50
75 51
76 52
77 53
78 54
79 55
80 56
81 57
82 58
83 59
84 60
85 61
86 62
87 63
88 64
89 65
90 66
91 67
92 68
93 69
94 70
95 71
96 72
97 73
98 74
99 75
100 76
< >
page |< < (72) of 343 > >|
9672DELLA FORZA DE’ CORPI ſe non ſi riduceſſero prima molte coſe all’ egua-
lità, onde foſſe poi meno impedita la compara-
zione.
Per accoſtarmi dunque alla voſtra diman-
da, io voglio, che noi fingiamo che i quattro
elaſtri della ſerie EN, e l’ altro della ſerie AC,
ſieno tutti tra loro eguali di grandezza, e di ela-
ſticità, e ſieno in oltre egualmente riſtretti, così
che eguali pur ſieno le baſi EG, GI, IL, LN,
AC.
In queſta egualità di coſe ſi crede da i più,
che le due ſerie EN, AC, ſtando chiuſe e ferme,
debbano premere egualmente i due globi N, e
C;
quantunque l’ una ſia compoſta di quattro ela.
ſtri, l’ altra di uno ſolo. Il che non dee farvi
meraviglia, poichè ſebben pare, che il globo C
ſia premuto da un’ elaſtro ſolo, il globo N da
quattro, e per ciò debbano le preſſioni eſſere
diſeguali;
non è però così. Poſciachè il globo N
non è veramente premuto, che da un’ elaſtro
ſolo LMN, o più toſto dall’ eſtremità ſola N
dell’ elaſtro LMN, ſiccome il globo C è premu-
to dalla eſtremità ſola C dell’ elaſtro ABC;
con-
cioſiachè le altre due eſtremità L et A premano
al contrario, eſſendo ſoſtenute immobilmente,
quella dal ſeguente elaſtro IKL, e queſta dal mu-
ro XY.
Mi ricordo, diſſe allora il Signor Mar-
cheſe, di aver’ udito dir ciò altre volte, e par-
mi veramente, che eſſendo gli elaſtri tutti della
ſerie EN in un perfetto equilibrio, e però ſoſte-
nendoſi l’ un l’ altro, ciò faccia, che non poſ-
ſa pervenire al globo N, ſe non la preſſione

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index