Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
101 81
102 82
103 83
104 84
105 85
106 86
107 87
108 88
109 89
110 90
< >
page |< < (76) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div60" type="section" level="1" n="60">
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s704" xml:space="preserve">
              <pb o="76" file="0096" n="96" rhead="Delle Settioni"/>
            za, ma ſin’hora non ſi troua, chi habbia potuto pre-
              <lb/>
            ciſamente arriuarui, peril mancamento diregola v-
              <lb/>
            niuerſale, qual’è nelle r fl ſſioni, che l’angolo della
              <lb/>
            incidenza ſia eguale à quello della rifleſſione, poiche
              <lb/>
            non ſi sà come paſſi nella Refrattione, intendendo noi
              <lb/>
            in quella ſolamente, che nell’entrare ne i diafani più
              <lb/>
            denſi le inciden@i ſi accostano alla perpendicolare,
              <lb/>
            che dal punto dell’incidenza vien tirateſopra la ſu-
              <lb/>
            perficie deldiafano, ò ſopra la tangente in quel pun-
              <lb/>
            to, e che entranao ne i diafani più rari, da quella ſi
              <lb/>
            diſcoſtano, facendoſi maggiore, e minor’angolo dire-
              <lb/>
            frattione, quanto è maggiore, ò minore l’angolo del-
              <lb/>
            l’incidenza, ma con che regola ſi vadano diminuen-
              <lb/>
            do gli angoli della Refrattione in vn diafano, ouero
              <lb/>
            accreſcendo in relatione de gli angoli dell’incidenza,
              <lb/>
            ciò ſin’hora non ſi è con modo ſiouro, e d
              <unsure/>
            imo stratiua-
              <lb/>
            mente, per quanto io ſappi, potuto prouare; </s>
            <s xml:id="echoid-s705" xml:space="preserve">tengono
              <lb/>
            alcuni, che la Parabola cristallina vniſcale parallele
              <lb/>
            in vn punto: </s>
            <s xml:id="echoid-s706" xml:space="preserve">Il Kepleronell’Astronomia Ottica ſti-
              <lb/>
            ma, che ſia vn’Iperbola, come la Mecanica gli dimo-
              <lb/>
            stra, ſe ben dice vederla vn poco più acuta della
              <lb/>
            Iperbola nella cima, com’egli accenna al Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s707" xml:space="preserve">4. </s>
            <s xml:id="echoid-s708" xml:space="preserve">trat-
              <lb/>
            tando della miſura delle Refrattioni, ſaria dun-
              <lb/>
            que d
              <unsure/>
            a stimarſi molto vna ſimil Tauola per le re-
              <lb/>
            frattioni, e poiche ſin’hora non vi ſi è potuto </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>