Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] LIBRO NVOVO DIFORTIFICARE, OFFENDERE, ET DIFENDERE. CON IL MODO DI FARE GLI ALLOGGIAMENTI CAMPALI. DI GIROLAMO CATANEO NOVARESE;
[3.] TAVOLA DELLE COSE CONTENVTE NEL PRESENTE
[4.] AILETTORI GIROLAMO CATANIO.
[5.] AVVERTIMENTI INTORNO ALLA PRESENTE OPERA.
[6.] DI ALCVNE OPERATIONI GEOMETRICHE PERTINENTI al fabricare fortezze. CAPITOLO PRIMO.
[7.] Prima operatione.
[8.] Seconda operatione.
[9.] Terza operatione.
[10.] Punto dato. G
[11.] Punto dato. C
[12.] Punto dato. C
[13.] Punto dato. C
[14.] Punto dato. C
[15.] Punto dato. C
[16.] Punto dato. C
[17.] Punto dato. G
[18.] Punto dato. C
[19.] Quarta operatione.
[20.] Quinta operatione.
[21.] COME SI POSSONO DISSEGNARE i Belouardi con le ſue miſure, & altre coſe apertenenti ad esſi. CAPITOLO SECONDO.
[22.] Primo modo.
[23.] Secondo modo.
[24.] Terzo modo.
[25.] Quarto modo.
[26.] Quinto modo.
[27.] DELLE CONSIDERATIONI CHE DEVE HAVERE IL SOLDATO CHE SARA DAL ſuo Prencipe eletto, alla difeſa d’vna Fortezza. CAPITOLO TERZO.
[28.] DEL MODO DEL GVARDARE VNA FORTEZZA. CAPITOLO QVARTO.
[29.] DELL’ORDINE CHE DE TENER IL Generale che conoſcerà di non poter iſpugnare vna Fortezza, & come la debbia aſſediare. CAPITOLO QVINTO.
[30.] L’ORDINE CHE DEVE TENERE IL Generale, che conoſcerà di potere iſpugna-re una Fortezza. CAPITOLO SESTO.
< >
page |< < of 145 > >|
97CAPITOLO in eſſi luoghi ferramenti d’ogni ſorte; carboni in quantità
grande;
con altre monitioni, per far fuochi lauorati; & che
vi ſiano ſimilmente tutti e prouedimenti, &
materie per far
la poluere;
& ſopra tutto molini d’ogni ſorte. Poi ſtromen-
ti, &
ferri per guaſtatori, come zappe, badili, picconi, barel-
le, zerle, &
altre ſi fatte coſe, per portar terra, legnami, & fa-
ſcine;
& in ſomma tutte le materie atte à far ripari; & ſecon
do le occorrenze à riparare alle ruine, che farà l’artegliaria.
Et ſimilmente buon numero di gabbioni vi ſia (de quali nõ
biſogna molto fidarſi) per la diffeſa dell’artegliaria, benche
ſiano grandi, &
rintrezati, perche ſi è veduto per iſperienza,
che non reggano;
ma ſolamente per ſeruirſene à coprirſe,
&
dar principio alle reparationi, & lauori, nel qual caſo eſſi
ſono neceſſariiſſimi.
Et ſimilmente biſogna hauere tutte le
maeſtranze, come legnaioli, magnani, muratori, tagliapie-
tre, &
altri ſimili; & ancora hauer buona monitione d’ogni
ſorte d’arme, per poterne dare al popolo, &
à miniſtri, quan-
do ſe ne porga l’occaſione;
perche non è meno lode il con-
ſeruare vna coſa, di quello che è l’acquiſtarla.
Alle rubba-
rie, &
inganni, biſogna ancora eſſere molto cauto, & auuer-
tito;
& masſime quando l’inimico ti fuſſe tanto appreſſo,
che in una notte ti poteſſe venire à trouare, per farti rubba-
ria con le ſcale;
che di queſti fatti ſe ne vede ogni giorno ſe-
guire;
come fu quella di Alba, di Caſale, & di Torchiara, in
queſte vltime guerre del Piemonte, &
di Parma (oltre all’eſ-
ſer diligente nel mettere le ſentinelle, &
corpi di guardia;
perche queſte non ſono molto à baſtanza, quando ſi ha da fa
re co’l nemico ardito, &
che ſia di natura di tentar volon-
tieri la fortuna, &
che habbia inclinato l’animo alle fattioni
della notte;
lequali quando ſaranno ben condotte, atte ſo-
no à far grandisſimi effetti.)
Io conſiglierei à tener fuora
delluogo da otto, in dieci caualli da quella parte, che il ne-
mico ti può venir ad aſſalire, iquali guardaſſero la ſtrada;

percioche per queſta uia ſareſti aſſicurato, che non ti po-

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index