Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[51.] LAUS DEO.
[52.] INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA, E DEGLI Autori in essa citati.
[53.] FINE DELL’ INDICE.
[54.] OSSERVAZIONI DI ANTONIO VISENTINI ARCHITETTO VENETO CHE SERVONO DI CONTINUAZIONE ALTRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
[55.] VENEZIA
[56.] MDCCLXXI. Per Giambatista Pasquali. CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO.
[57.] INDICE DELLE MATERIE PER ORDINE ALFABETICO.
[58.] OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI.
[59.] CAPO PRIMO.
[60.] Rifleſſi ſopra il preſente ſtato dell’ Architettura.
[61.] Fineſtra, e Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontificio al Quirinale.
[62.] Fineſtra di mezzo nel Palazzo dei Conſervatori di Roma.
[63.] Porta interna nel Palazzo Borgheſe.
[64.] Porta nella Chieſa di San Giovanni Laterano, che conduce nel Palazzo Lateranenſe.
[65.] Porta interiore della chieſa di Santa Martina, e San Luca.
[66.] Una delle due picciole Porte poſte ſopra la facciata di San Pietro di Roma.
[67.] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[68.] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.
[69.] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[70.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
[71.] Errori diverſi di malinteſa Architettura, che ſi rilevano non meno dentro, che fuori del Tempio Vaticano.
[72.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chieſa di S. Pietro di Roma.
[73.] Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[74.] Eſempio degli errori ſcoperti nella fabbrica del Pantheon, detto oggi la Rotonda in Roma, cioè nell’ interno d’ eſſe Rotonda.
[75.] Figura dell’ Attico riſtaurato entro il Pantheon.
[76.] Proporzione pel conveniente riſtauro dell’ Attico entro il Pantheon.
[77.] Porta nel portico ſuperiore del Palazzo della Sapienza di Roma.
[78.] Porta nel Clauſtro dei Padri di San Filippo Neri.
[79.] Fineſtra nella Cupola della Sapienza di Roma.
[80.] Fineſtre della facciata del Palazzo de’Signori Baccelli, ed altra in quello dei Signori d’Aſte.
< >
page |< < (81) of 257 > >|
978111
Torri
. Loro uſo. # 56
# Perchè le tonde s’antepongono al-
# le angolari. # ivi.
Toſcana
. Colonna. # 40
Toſcano
. Ordine. # 39
Travertino
poroſo. # 11
# Sua rea qualità. # ivi.
Travertino
, quando ſi debba porre in
# opera. # 11
Tribunali
, ove bene, ove mal fabbri-
# cati. # 8
Triclinio
, onde così detto. # 52
Triglifi
. # 58
Tufo
. Suo uſo. # 9
Tufo
di Toſcana. # 10
# Quali lavori ſe ne poſſan fare.
# ivi.
Tufo
bianco. Sua qualità. # 10
Tufo
nero. # ivi.
# Non buono per fondamenti. # 27
Tutolo
, che ſia. # 49
V

Valli
. Che fondamenti richieggano.
# 30
Vani
. Loro ſproporzione. # 34
# Quando mal collocati. # 58. 59
# Errori riſpetto al numero, alla
# poſizione, ec. # ivi.
Vano
fra le volte dannoſo, e perchè.
# 64
Varrone
. Suo avviſo dell’aria della Gal-
# lia di dal Reno. # 7
Vaticano
. Palazzo, e Tempio. Loro
# coprimenti. # 63
Vecchio
. Fabbriche ſul vecchio non
# durevoli. # 30
Vene
del terreno, che indizione dia-
# no. # 24
Venezia
. Suoi laſtrichi per tetti. # 63
Venti
nocivi, quali. # 6
# Opinione d’Ipocrate, di Teofra-
# ſto, e di Plinio intorno a ciò,
# ivi.
Veſpaſiano
. Suo Anfiteatro. # 57. 58
Vie
ſotterranee, ove pregiudiziali. # 67.
# 68
Villa
pubblica di Tito Didio. # 34
Vitruvio
, citato. # 6.9.13.35.49.53.56.63
Volta
a botte. # 65
# A vela. # ivi.
# A tutto ſeſto. # ivi.
# Piana. # ivi.
Volta
a capiſtèo, e a mezza botte
# 65
Volta
a crociera. # 65
# A peducci, e a conca. # ivi.
Volte
delle fabbriche, come debbano
# farſi. # 51
# Come le fabbricaſſero gli Anti-
# chi. # ivi.
Volte
delle terme Diocleziane. # ivi.
# Loro eſempio in rame. # ivi.
# Di quali materie le faceſſero gli
# Antichi. # 52. 53
# Il diſarmarle troppo preſto nuo-
ce
. # 53
# Rea coſa il farle troppo ſottili.
# ivi.
Volte
finte, quali. # 53
Volte
della Sapienza di Napoli biaſi-
# mate. # ivi.
Volte
, come debbanſi fabbricare. # 64
U

Umidità
nelle fabbriche, quando ſi
# cangi in tartaro. # 66
# Nociva, quando, come, edove.
# 67
Z

Zoccolo
. Suo uſo. # 57
FINE DELL’ INDICE.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index