Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98
99
100
101
102
103 iij
104 iv
105 V
106 vj
107 vij
108
109 1
110 2
111 3
112 4
113 5
114 6
115 7
116 8
117 9
118 10
119 11
120 12
< >
page |< < (81) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div52" type="section" level="1" n="52">
          <pb o="81" file="0097" n="97"/>
          <note position="right" xml:space="preserve">
            <lb/>
          Torri. Loro uſo. # 56
            <lb/>
          # Perchè le tonde s’antepongono al-
            <lb/>
          # le angolari. # ivi.
            <lb/>
          Toſcana. Colonna. # 40
            <lb/>
          Toſcano. Ordine. # 39
            <lb/>
          Travertino poroſo. # 11
            <lb/>
          # Sua rea qualità. # ivi.
            <lb/>
          Travertino, quando ſi debba porre in
            <lb/>
          # opera. # 11
            <lb/>
          Tribunali, ove bene, ove mal fabbri-
            <lb/>
          # cati. # 8
            <lb/>
          Triclinio, onde così detto. # 52
            <lb/>
          Triglifi. # 58
            <lb/>
          Tufo. Suo uſo. # 9
            <lb/>
          Tufo di Toſcana. # 10
            <lb/>
          # Quali lavori ſe ne poſſan fare.
            <lb/>
          # ivi.
            <lb/>
          Tufo bianco. Sua qualità. # 10
            <lb/>
          Tufo nero. # ivi.
            <lb/>
          # Non buono per fondamenti. # 27
            <lb/>
          Tutolo, che ſia. # 49
            <lb/>
          V
            <lb/>
          Valli. Che fondamenti richieggano.
            <lb/>
          # 30
            <lb/>
          Vani. Loro ſproporzione. # 34
            <lb/>
          # Quando mal collocati. # 58. 59
            <lb/>
          # Errori riſpetto al numero, alla
            <lb/>
          # poſizione, ec. # ivi.
            <lb/>
          Vano fra le volte dannoſo, e perchè.
            <lb/>
          # 64
            <lb/>
          Varrone. Suo avviſo dell’aria della Gal-
            <lb/>
          # lia di là dal Reno. # 7
            <lb/>
          Vaticano. Palazzo, e Tempio. Loro
            <lb/>
          # coprimenti. # 63
            <lb/>
          Vecchio. Fabbriche ſul vecchio non
            <lb/>
          # durevoli. # 30
            <lb/>
          Vene del terreno, che indizione dia-
            <lb/>
          # no. # 24
            <lb/>
          Venezia. Suoi laſtrichi per tetti. # 63
            <lb/>
          Venti nocivi, quali. # 6
            <lb/>
          # Opinione d’Ipocrate, di Teofra-
            <lb/>
          # ſto, e di Plinio intorno a ciò,
            <lb/>
          # ivi.
            <lb/>
          Veſpaſiano. Suo Anfiteatro. # 57. 58
            <lb/>
          Vie ſotterranee, ove pregiudiziali. # 67.
            <lb/>
          # 68
            <lb/>
          Villa pubblica di Tito Didio. # 34
            <lb/>
          Vitruvio, citato. # 6.9.13.35.49.53.56.63
            <lb/>
          Volta a botte. # 65
            <lb/>
          # A vela. # ivi.
            <lb/>
          # A tutto ſeſto. # ivi.
            <lb/>
          # Piana. # ivi.
            <lb/>
          Volta a capiſtèo, e a mezza botte
            <lb/>
          # 65
            <lb/>
          Volta a crociera. # 65
            <lb/>
          # A peducci, e a conca. # ivi.
            <lb/>
          Volte delle fabbriche, come debbano
            <lb/>
          # farſi. # 51
            <lb/>
          # Come le fabbricaſſero gli Anti-
            <lb/>
          # chi. # ivi.
            <lb/>
          Volte delle terme Diocleziane. # ivi.
            <lb/>
          # Loro eſempio in rame. # ivi.
            <lb/>
          # Di quali materie le faceſſero gli
            <lb/>
          # Antichi. # 52. 53
            <lb/>
          # Il diſarmarle troppo preſto nuo-
            <lb/>
          ce. # 53
            <lb/>
          # Rea coſa il farle troppo ſottili.
            <lb/>
          # ivi.
            <lb/>
          Volte finte, quali. # 53
            <lb/>
          Volte della Sapienza di Napoli biaſi-
            <lb/>
          # mate. # ivi.
            <lb/>
          Volte, come debbanſi fabbricare. # 64
            <lb/>
          U
            <lb/>
          Umidità nelle fabbriche, quando ſi
            <lb/>
          # cangi in tartaro. # 66
            <lb/>
          # Nociva, quando, come, edove.
            <lb/>
          # 67
            <lb/>
          Z
            <lb/>
          Zoccolo. Suo uſo. # 57
            <lb/>
          </note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div53" type="section" level="1" n="53">
          <head xml:id="echoid-head61" xml:space="preserve">FINE DELL’ INDICE.</head>
        </div>
      </text>
    </echo>