Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[91.] Come ſi deſcriua l’Iperbola, & Eliſsi per ì punticontinuati. Cap. L.
[92.] D’vn’altra maniera molto facile, & eſpediente, di deſcriuere per i punti continuati la Parabola, che habbi per foco vn determinato punto. Cap. L I.
[93.] Come dalla Parabola ſi poſſono dedurre infinite Iperbole, che con mirabile analogia vanno mutan-do i lati traſuerſi, mantenendo però ſempre l’iſteſ-ſo lato retto. Cap. LII.
[94.] In qual maniera ſi poſſi deſcriuere l’Iperbola equilatera, il cuifoco diſti dalla ſua ci-ma quanto noi vorremo. Cap. LIII.
[95.] Come ſi deſcriua l’Eliſsi, che habbiciaſcun de’ſuoi fochi distanti dall’eſtremità dell’aſſe quanto ſi voglia. Cap. LIV.
[96.] Corollario.
[97.] Di altre maniere ancora di dedurre le Settioni Coni-che vicendeuolmente l’vna dall’altra, o dal-la circonferenza del cerchio. Cap. LV. & vlt.
[98.] Deus nobis vſuram vitæ dedit, & ingenij tamquam pecuniæ, nulla praſtituta die.
[99.] Errcri ſcorſi per inauuettenz@ nello ſtampate.
< >
page |< < (77) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div60" type="section" level="1" n="60">
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s708" xml:space="preserve">
              <pb o="77" file="0097" n="97" rhead="Coniche. Cap. XXIV."/>
            uare, ſi ſono però alcuni sforzati almeno proſſima-
              <lb/>
            mente di ottener questo, e così hanno moſtrato farlo
              <lb/>
            le Sfere criſtalline, le lenti conueſſe di portioni di Sfe-
              <lb/>
            ra, come anco alcuni de gli altri effetti ſopranotati
              <lb/>
            eſſer fatti per refrattione dalle lenti concaue, conueſ-
              <lb/>
            ſe, e miſte, appigliandoſi in particolare alla figura
              <lb/>
            Sferica per la facilità di produrla in materia, ſi come
              <lb/>
            l’altre ſono difficiliſſime da farſi, come chi ſi metterà
              <lb/>
            all’eſperienza comprenderà facilmente; </s>
            <s xml:id="echoid-s709" xml:space="preserve">di queſte len-
              <lb/>
            ti adunque hauendone à lungo trattato il Keplero
              <lb/>
            nella ſua Diottrica, non dirò altro, potendo il Let-
              <lb/>
            tore in quello vedere in buona parte ciò, che ſi può
              <lb/>
            dire in materia di refrattione intorno à queſte lenti:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s710" xml:space="preserve">E poſciache ſiamo arriuati cõ la ſpecolatione intorno
              <lb/>
            alla R fleſſione, e ſuperficie rifleſſiue, à queltermine,
              <lb/>
            e perfetta cognitione, che mi è parſa di biſogno per
              <lb/>
            intelligenza delle coſe ſeguenti, veniamo hora all’
              <lb/>
            applicatione aiciò, che è stato da noi con
              <unsure/>
            ſiderato,
              <lb/>
            rida
              <unsure/>
            cendolo alla prattica, acciò viuamente appa-
              <lb/>
            riſcal’vtilità, che poſſono apportare queste
              <lb/>
            Settioni Coniche, e da lor generate ſu-
              <lb/>
            perficie, intorno alle coſe di Natura, nel prin-
              <lb/>
            cipio di questo Trattato da me
              <lb/>
            accennate.</s>
            <s xml:id="echoid-s711" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s712" xml:space="preserve">∴</s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>