Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] OPERA DEL MISVRARE, DI M. GIROLAMO CATANEO NOVARESE LIBRI II. NEL PRIMO S’INSEGNA A' Miſurar, & partir’ i Campi, NEL SECONDO A MISVRAR LE MVRAGLIE, imbottar Grani, Vini, Fieni, & Strami; col liuellar l’Acque, & altre coſe neceſſarie a gli Agrimenſori. LIBRO PRIMO.
[3.] IN BRESCIA APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI.
[4.] AL MAGNIFICO SIG. GIO. FRANCESCO NICOLINI, DA SOVERE. SIG. MIO HONORANDISS.
[5.] TAVOLA DELLA PRESENTE OPERA.
[6.] A LETTORI, GIROLAMO CATANEO.
[7.] PROEMIO DELLA PRE-SENTE OPERA.
[8.] PRIMA DIFFINITIONE.
[9.] SECONDA DIFFINITIONE.
[10.] TERZA DIFFINITIONE.
[11.] QVARTA DIFFINITIONE.
[12.] QVINTA DIFFINITIONE.
[13.] SESTA DIFFINITIONE del corpo.
[14.] Hauendo fin qui eſpoſto quelle diffinitioni, ſarà a ba-ſtanza, per l’altre in quel modo, che ſono poſte da Eucli-de ſenza aggiungerui alcuna dichiaratione, con-cioſiache talmente da ſe ſono chiare, & fa-cili, che non hanno biſogno d’eſſere eſpo-ſte; Seguiròa ragionare di quelle coſe che alſcopo, & particolar noſtro s’appartengono.
[15.] DELLE RAPPRESENTATIONI DE NVMERI DEL MISVRAR LE TERRE.
[16.] LIBRO PRIMO.
[17.] RAPPRESENTATIONE GEOMETRICA, perche cauezzi, fia cauezzi fanno quarti di Tauole.
[18.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzi fia braccia, fanno mezi piedi.
[19.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE cauezzifia oncie fanno meze oncie.
[20.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzo fia punto, fanno mezo punto.
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div54" type="section" level="1" n="46">
          <pb file="098" n="98" rhead="LI RO"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div55" type="section" level="1" n="47">
          <head xml:id="echoid-head66" xml:space="preserve">SECONDO ESSEMPIO.</head>
          <figure number="59">
            <image file="098-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/098-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption20" xml:space="preserve">Prima Figura.</caption>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1381" xml:space="preserve">Hor pongo, che s’habbia vna pezza diterra lunga cauez
              <lb/>
            32, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1382" xml:space="preserve">ſia di ſuperficie tauole 150, come moſtra la figura pri
              <lb/>
            ma, ſupponendo, che ſia d’angoliretti; </s>
            <s xml:id="echoid-s1383" xml:space="preserve">dimando quanto ſa
              <lb/>
            rà la larghezza, ouer le due teſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s1384" xml:space="preserve">Et volendo trouare la lar
              <lb/>
            ghezza, ſi farà le tauole 150, in quarti di tauole, moltipli-
              <lb/>
            cando tauole 150, con 4, quarti di tauola, faranno quarti di
              <lb/>
            tauole 600, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1385" xml:space="preserve">quarti 600, ſi partiranno per cauezzi 32, ne
              <lb/>
            venirà cauezzi 18, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1386" xml:space="preserve">auanza cauezzi 24, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1387" xml:space="preserve">cauezzi 24, ſi fa
              <lb/>
            ranno in brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1388" xml:space="preserve">moltiplicando cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1389" xml:space="preserve">24, per brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1390" xml:space="preserve">6, faranno
              <lb/>
            brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1391" xml:space="preserve">144, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1392" xml:space="preserve">brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1393" xml:space="preserve">144, ſi partiranno per cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1394" xml:space="preserve">32, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1395" xml:space="preserve">ne ve-
              <lb/>
            niran brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1396" xml:space="preserve">4, auanzando brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1397" xml:space="preserve">16, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1398" xml:space="preserve">brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1399" xml:space="preserve">16, ſi faranno in
              <lb/>
            oncie, moltiplicando brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1400" xml:space="preserve">16, per oncie 12, ne venirà on.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1401" xml:space="preserve">192, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1402" xml:space="preserve">oncie 192, ſi partiranno per cauez. </s>
            <s xml:id="echoid-s1403" xml:space="preserve">32, venendone
              <lb/>
            on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1404" xml:space="preserve">6; </s>
            <s xml:id="echoid-s1405" xml:space="preserve">coſile due larghezze, ouer teſte ſaranno cauezzi </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>