Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of figures

< >
[Figure 41]
[Figure 42]
[43] PRIM@VRA.
[44] SECONFIGVRA.
[45] TERZGVRA.
[46] QVART@IGVRA.
[47] QVI@GVRA.
[48] SE@IGVRA.
[49] SETTI@VRA.
[50] OTTAGVRA
[51] NON FIGVRA.
[52] In questa figura ſi mostra la fabriea compitaA. Significa ſaglita del terraglio, ouero terrapieno.B. Terraglio ouero terrapieno.C. Parapetto della cortina.D. Scarpa.H. Foſetta nel mezo della foſſa grande.R. Strada coperta.S. Parapetto della ſtrada coperta.T. Spalto.V. Pian dello ſpalto.I. Intrata delle piazze da baſſo.
[53] VNDECIM@IGVRA.
[54] DVODECI@FIGVRA
[55] DECIMAT@A FIGVRA.
[56] DECIMAQ@RTA FIGVRA.
[57] DECIMAQV@A FIGVRA.
[58] DECIMASESTA FIGVRA.
[59] DECIMASETMA FIGVRA.
[60] DECIMA@AVA FIGVRA.
[61] DECIMAN@A FIGVRA.
[62] VIGESIMA FIGVRA.
[63] VIGESIMA PRIMA FIGVRA.
[64] VIGESIMA SECONDA FIGVRA.
[Figure 65]
[Figure 66]
[67] ALLOGGIAMENTO DI ALLOGGIARE A CANTO VN BOSCO, ET PRESSO VN FIVME.
[68] ALLOGGIAMENTO DI ALLOGGIARE IN VNA VALLE FRA DVE MONTI, VNO CHE SI POTESSE CAMPEGGIARE ET L’ALTRO NO.
[69] ALLOGGIAMENTO DI ALLOGGIARE A CANTO VNA COLLINA, ET PRESSO VN FIVME
< >
page |< < (53) of 145 > >|
9853QVARTO. trebbe ſopragiungere coſa alcuna, che non ne fuſti auiſato
in tempo;
ſi che potreſti prouedere alla tua difeſa. Et in
quanto alli inganni, che ſi poteſſero riceuere da ſuoi mede-
ſimi ſoldati, il modo che ſi è tenuto da Franceſi, in Piemon-
te, &
nella guerra di Parma, & di Siena, mi pare aſſai buono,
il qual è;
che niuno mai ſappia qual parte della terra habbia
ad hauer in guardia;
ne doue habbia ad eſſere in ſentinella;
& ogni ſera ſiano mutate le guardie; & per tutta la notte cõ
ſoldati à queſto eletti, ſiano coſi queſte, come le ſentinelle
con continue ronde reuiſitate.
Ne mi pare che chi è capo,
&
ha cura, & guardia d’un luogo, debba concedere à ſuoi
ſoldati la pratica, &
ragionamento de’nemici, & il dome-
ſticarſi, come ſi è ueduto molte volte fare, &
maſſime frà la
noſtra natione Italiana;
ma del tutto queſte coſe prohibire,
&
che ogn’uno ſtia da nemico. Ne manco ſi laſci troppo
vſare la fre quentia di venire trombette, &
tamburri; perche
in quel’eſſercito tall’hora ſon huomini molto aſtuti, &
pra-
tichi, da poterti nocere aſſai;
come ſe n’è veduto l’iſperien-
za alla guerra di Parma, nella preſa di Torchiara;
oue per
la molta pratica d’un tamburro, che hebbe commodità di
riuedere, &
miſurare l’altezza di quelli ripari, ſuccedete la
preſa di quel luogo, &
la morte del Prencipe di Macedonia,
che vi ſi trouaua Capo.
Non voglio ancora mancare di di-
re quanto facilmente incorrono in coſe faſtidioſe, &
di mol
to trauaglio, coloro che ſeruono i Prencipi nella profeſſio-
ne delle arme, &
maſſime in queſto particolare delle fortez-
ze;
& queſto auuiene perche alcune volte il Signore, ò Ge-
nerale, ti commanda che tu ti vadi à mettere in un luogo,
che tu conoſcerai con effetto, che è indefenſibile.
Il perche
eſſendo difficiliſſimo ad un ſoldato di honore;
à hauere à
dar conto dell’honorſuo, &
della perdita di una fortezza,
à molti è caduto nell’animo di ricuſare tale impreſa;
onde
eſſi ne ha poi perduto la gratia del ſuo Signore, &
da lui, &
dal volgo ſono ſtati calonniati di viltà;
di modo che perlo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index