Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
91 LXXXIII
92 LXXXIV
93 LXXXV
94 LXXXVI
95 LXXXVII
96 LXXXVIII
97 LXXXIX
98 XC
99 XCI
100 XCII
101 XCIII
102 XCIV
103 XCV
104 XCVI
105 XCVII
106 XCVIII
107 XCIX
108 C
109 CI
110 CII
111 CIII
112 CIV
113 CV
114 CVI
115 CVII
116 CVIII
117 CIX
118 CX
119
120
< >
page |< < (XC) of 125 > >|
98XC coſtantemente per tutte quattro le volte
che replicoſſi l’ eſperienza.
Non era in
quella notte intieramente ſereno il Cie-
lo, imperiocchè quinci e quindi nubi ſtrac-
ciate, che data avevano poche ore a-
vanti neve, in parte lo ricoprivano.
Spirava un Ponente alquanto forte, il
Barometro era all’ altezza di ventiſette
dita e ſei linee, ed il ſolito Termome-
tro era un grado e due decimi ſotto
del ghiaccio.
Queſte due oſſervazioni
adunque che io le do per eſattiſſime,
dovrebbero farci credere eſſervi qualche
divario tra la velocità del ſuono nell’
eſtate e nell’inverno.
Io credeva già finite le mie eſperien-
ze almen per allora, quando l’ acciden-
te mi fornì il comodo per farne un’ al-
tra.
Imperciocchè eſſendo io aſſai lieto
di avere trovata queſta allora inſperata
differenza, non voleva perdere alcuna

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index