Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[91.] Come ſi deſcriua l’Iperbola, & Eliſsi per ì punticontinuati. Cap. L.
[92.] D’vn’altra maniera molto facile, & eſpediente, di deſcriuere per i punti continuati la Parabola, che habbi per foco vn determinato punto. Cap. L I.
[93.] Come dalla Parabola ſi poſſono dedurre infinite Iperbole, che con mirabile analogia vanno mutan-do i lati traſuerſi, mantenendo però ſempre l’iſteſ-ſo lato retto. Cap. LII.
[94.] In qual maniera ſi poſſi deſcriuere l’Iperbola equilatera, il cuifoco diſti dalla ſua ci-ma quanto noi vorremo. Cap. LIII.
[95.] Come ſi deſcriua l’Eliſsi, che habbiciaſcun de’ſuoi fochi distanti dall’eſtremità dell’aſſe quanto ſi voglia. Cap. LIV.
[96.] Corollario.
[97.] Di altre maniere ancora di dedurre le Settioni Coni-che vicendeuolmente l’vna dall’altra, o dal-la circonferenza del cerchio. Cap. LV. & vlt.
[98.] Deus nobis vſuram vitæ dedit, & ingenij tamquam pecuniæ, nulla praſtituta die.
[99.] Errcri ſcorſi per inauuettenz@ nello ſtampate.
< >
page |< < (78) of 288 > >|
9878Delle Settioni
Come ſi poſsi accendere il fuoco per il rifleſſo de’
raggi Solari. Cap. XXV.
BEnche i raggi Solari vigoroſi eſ-
chino dal centro del Sole (dico
vigoroſi principalmente quan-
to alla virtù calorifica) come i
Proſpettiui aſſeriſcono (ſpargẽ-
doſi però ancora da ogni punto Solare ad o-
gni poſitione raggi luminoſi, ſe ben quanto
alla virtù calorifica, non così efficaci) bẽche,
dico, quelli eſchino da vn ſol pũto, e però ſia-
no diuergenti, tuttauia in tanta lontananza ſi
reputano quelli, che ſi riceuono nella ſuperfi-
cie d’vno Specchio, come paralleli, e però per
volerli raccoglier’in vn ſol pũto, nel quale ſarà
vnita tutta la virtù calorifica, e perciò ſi cauſa-
rà l’incẽdio, che è vn voler far le parallele con-
uergenti, trouaremo in fronte della Tauola
Specolaria parallele, e lateralmente conuer-
genti, e nell’area vedremo eſſer’atta à queſto
ſeruitio la cõcaua Parabolica, e proſſimamen-
te farlo la concaua Sferica, e però con queſte
haurem l’intẽto noſtro, facendoſi l’incẽdio ne’
loro fochi, come s’è detto diſopra.
Tuttauia

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index