Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < (83) of 279 > >|
9983Linea Geometrica.
Equì è da auuertire eſſer meglio applicare la linea minore
à
tal’a pertura dello ſtromento, che la maggiore venga à ca-
dere
verſo li numeri maggiori, perche eſſendo li punti delle
diuiſioni
verſo il fine dello ſtromento tra diloro poco diſtanti,
ſi
vien’anche à trouare più preciſamente l’interuallo capace
della
maggiore, paſſandoſi dall’vn punto all’ altro con poca
differenza
, doue che nelle parti dello ſtromento più vicine al
centro
non è così
32[Figure 32] facile, che ſi affron-
ti
preciſamente in
tal’apertura
, che li
due
Compaſſi ſi
poſſano
giuſtamẽ.
te applicare a’pun-
ti
, che ſi cercano.

Così
ſia il circolo
HIK
la larghezza
d’vn
cannello di
bronzo
, per cui
vno
riceue l’acqua
dal
bottino d’vna
fontana
;
& il circo-
lo
DEF ſia la lar-
ghezza
d’vn’altro cannello, per
cui
l’acqua della ſteſſa fontana ſi
deriua
ad vn’altro:
ſi cerca la pro-
portionc
dell’acqua, che ciaſcuno
riceue
, quanto è per queſto capo.

Prendo
il ſemidiametro, ò il diametro del primo, e l’applico
all’interuallo
15.
15; dipoi veggo doue cada il

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index